. Iconologia di Cesare Ripa ... Divisa in tre libri, ne i quali si esprimono varie imagini di virtù, vitij, affetti, passioni humane, arti, discipline, humori, elementi, corpi celesti, prouincie d'Italia, fiumi, & altre materie infinite vtili ad ogni stato di persone . ia del Ripa iglifici, die come il mandorlo è il primo al be-rcene con fiori dia fpcranza dellabbondanzade glaltri frurtircosì i giouani danno faggio di che perfezione debba edere la vita loro ne > glanni maturi. La corona delloro, moftra,che i gradi delletàdclPhuomo, quello della giouentù è il piùc)egibile,& più perfetto in f


. Iconologia di Cesare Ripa ... Divisa in tre libri, ne i quali si esprimono varie imagini di virtù, vitij, affetti, passioni humane, arti, discipline, humori, elementi, corpi celesti, prouincie d'Italia, fiumi, & altre materie infinite vtili ad ogni stato di persone . ia del Ripa iglifici, die come il mandorlo è il primo al be-rcene con fiori dia fpcranza dellabbondanzade glaltri frurtircosì i giouani danno faggio di che perfezione debba edere la vita loro ne > glanni maturi. La corona delloro, moftra,che i gradi delletàdclPhuomo, quello della giouentù è il piùc)egibile,& più perfetto in fé fteflò. Il veftimento ricco dimoftra, che loftenta-tionede beni è propria di quefta età,& gli fìgurauano la giouentù con limagine^*di Bacco,& dApollo,che fi prendeuan© per lamanojauuertendo, che 1 huomo in giouentù, Se per vigor di corpo,& per forza dingegno èpotente,& lodeuole. Gtouemù. DOnna di bella età inghirlandata di fiori»Se nella deftra mano tenga vna coppidoro perche da Poeti è detta fior de glanni,Se è preciofa, come la coppa doro, Se così fadipinta Hebe dea della giouentù. Anzi più cheloro Tibu Ho efl auro iuuems, GIOIA DA contento amorofo. G I V B I L Allegrezza. I I. I O. mente adunq; per quelli dimoftrail difeorfo, & ancora lElettione,che deue fare lo ingegno perconofeere, Se giudicare o-gni forte di cofe,percioche non di-rittamente giudica colui, che nelmedefimo modo vuol mifuraretutte lattioni. Per dichiaratione ddlIride,dire-imo, che ciafeuno, che fale à gradidel lattioni humane, fiano di qualforte fi vogliano, bifogna, che damolte efpcrienze apprenda ft*giu-ditio, il quale quindi rifulti ,èomclIride ritolta dellapparenza dimolti diuerfi colori auuicinati in-sieme in virtù de raggi Solari. Gìudìtìo ouero ìnditio <£Amore. H HVomo ignudo attempato à federe fopralIride, ouero arco celefte, tenendo inir ano la fquadra, il regolo, il compattò, Selarchipendolo. Non eflendo altro


Size: 1445px × 1729px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookdecade1660, bookidiconologi, booksubjectemblems, bookyear1669