. Della piu che novissima iconologia . a, à pece à poco fé ne fcorda__>,roàdella Vn Mercante affet-tato dallamore della robba , & dd guada-gno non ifìimera pericolo alcuno per nauiga-tioni difScilli&me,etempdìofe,alTYltimo firitira al porto della paterna riua. Vn Coru-giano adelcato dall ambinone viue baldanzo-i© nella iuperba Corte , nutrito dalle fallacifperanze, nondimeno fouente penfa al fuo na-tiuo nido. Vn Capitano dopò , che haueràmolti anniguereggiàto per acquiliarfama,egloria, al fine fé ne torna alla patria à ripolar-fijEffempionefia il faggio Vlifle,che hauen-do p


. Della piu che novissima iconologia . a, à pece à poco fé ne fcorda__>,roàdella Vn Mercante affet-tato dallamore della robba , & dd guada-gno non ifìimera pericolo alcuno per nauiga-tioni difScilli&me,etempdìofe,alTYltimo firitira al porto della paterna riua. Vn Coru-giano adelcato dall ambinone viue baldanzo-i© nella iuperba Corte , nutrito dalle fallacifperanze, nondimeno fouente penfa al fuo na-tiuo nido. Vn Capitano dopò , che haueràmolti anniguereggiàto per acquiliarfama,egloria, al fine fé ne torna alla patria à ripolar-fijEffempionefia il faggio Vlifle,che hauen-do praticato come Capitano gloriofo nelle piùnobili-parti della Grecia,grato,anzigranflì-m© alla fplendida Corte Imperiale, defideraualuttauiafarritomo inlthaca fua patria oici-ra, brutta, & falfofa : Qliefto Amore della la-tria è perpetuo per leterno obligo,& honore >chcàoueila di-natura ciafciui le ilfiglL Libro Primo * A M Ò R D E L L A VA T R Del Sig. (jiouanni Zaratino Coltellini. I A,. il figliuolo al Padre, e/Tèndo noi in quella ge-nerati ,& hauendoineila ricèuutoloipirito,,& laura vitale: anzi per quanto affèrilcePla-tone in Crirone, & Hierocle, è maggior lob-ligo,& lhònore che fi deue alla Patria, che ailaMadre-& al Padre, dal quale prende iJ nome laPatria. Qui nomen patria impofuit ( Dice__>Hierocle) a re ipfa non temere Patriam nomi-nanti 3 vccabulo quidem a Patre dedutlo, pro-rmntiato tamen fGeminino, terminati one, vtex vtroque parente mixtum ejjet. \Atque hacratio infinuat patriam vnam ex aquo duobusparentibm colendam ejfe. Proferendo igituromnino e fi Patria vtriuisparentum fior firn :O nefimul quidem parentes ambos maiorisfieri,fed aqualihonore dignari : ett autem, &mliarasio, qua, non tantum aquali, fed maiorì,ttiam quamfimul ambos parentes honore pa-triam afficere moneti neque fohm ipfis eam prafert:fedetiam vxori,& liberisi om/cis3& ab fi luto fermane rebus alijs omnibus poliJDeos . Dello fìeffo parere è Plutar


Size: 1419px × 1761px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthordukeuniversitylibrarygilbertcollection, booksubjectem