. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. NUOVE SPECIE DI ETEROCERI 63 Una incerta linea subbasale alla costa e una pure incerta anteme- diana, ombra mediana larga, dalla reniforme al margine interno. Postme- diana indistinta dalla costa alla reniforme, una linea molto indistinta da poco dietro 1' apice, alla costa, fino al limite posteriore della reniforme. Subterminale ondulata formata di lunule rivolte colle punte prossimal- mente. La reniforme è fortemente segnata da una linea nera e un punto nero profondo. Inferiormente le 4 ali, il petto, le zampe, 1' a


. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. NUOVE SPECIE DI ETEROCERI 63 Una incerta linea subbasale alla costa e una pure incerta anteme- diana, ombra mediana larga, dalla reniforme al margine interno. Postme- diana indistinta dalla costa alla reniforme, una linea molto indistinta da poco dietro 1' apice, alla costa, fino al limite posteriore della reniforme. Subterminale ondulata formata di lunule rivolte colle punte prossimal- mente. La reniforme è fortemente segnata da una linea nera e un punto nero profondo. Inferiormente le 4 ali, il petto, le zampe, 1' addome ocracei. Ciuffo anale rossiccio ruggine. Holotypus $ Belet Amin, Somalia Italiana, 25-7-1934. (Patrizi). Esp. 21 mm. Typus al Museo di Genova. Callhyeeodii gen. nov. genot. C. viriditrina n. sp. Proboscide ben sviluppata; palpi eretti, 2° segmento lungo e mode- ratamente scagliato, 3° corto, non raggiungono il vertice del capo. An- tenne ciliate nel $ ; occhi piccoli subreniformi. Fronte con una pro- minenza subovale ad orli rilevati e rugosa nel centro. Zampe modera- tamente scagliate, tibie senza spine. Le anteriori senza sproni. Torace completamente coperto di scaglie; metatorace con cresta sparsa. Il 1" segmento addominale con una de- bole cresta. Ali anteriori triangolari, col termen solo curvato; vene 3, 4, 5 all'angolo inf. della Celi.; 6 al superiore; 9 da 10 in anastomosi con 8 a formare 1'areola, dalla quale nasce la 7; 11 dalla Celi. Nelle ali posteriori, 3 e 4 non peduncolate dall'angolo della Celi.; 5 da ben sopra l'angolo, quasi completamente sviluppata; 6, 7 dall'angolo supe- riore; 8 in anastomosi solo presso la radice. Differisce da Hiccoda Moore solo apparentemente per le vene 3, 4 delle ali posteriori; somiglia, nella descrizione, a Callostrotia Hmp.; però ne differisce per la lunghezza dei palpi e forma delle ali 5 - Callhyccoda viriditrina n. gen.; II. sp. - Capo visto eli Please note that these images are extracted from


Size: 1630px × 1533px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, booksubjectnaturalhistory, booky