. Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena. 241 â Laganum delicatum, Mazz. (1). Specie piccola, subpentagonale. Faccia superiore alquanto elevata alla sommità , sensibilmente concava in giro fra questa ed il bordo. Faccia inferiore (mancante in parte negli esemplari avuti fra mano ) da quanto pare quasi piana. Ambulacri petaloidei, sensibilmente co- stellati, lunghi, semichiusi. Zone pori- fere strette leggermente impresse. Pori coniugati, e obliquamente disposti. Zone interporifere coperte di grani miliari misti a minuti tubercoli, e forse tre volte più larghe di una zona pe


. Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena. 241 â Laganum delicatum, Mazz. (1). Specie piccola, subpentagonale. Faccia superiore alquanto elevata alla sommità , sensibilmente concava in giro fra questa ed il bordo. Faccia inferiore (mancante in parte negli esemplari avuti fra mano ) da quanto pare quasi piana. Ambulacri petaloidei, sensibilmente co- stellati, lunghi, semichiusi. Zone pori- fere strette leggermente impresse. Pori coniugati, e obliquamente disposti. Zone interporifere coperte di grani miliari misti a minuti tubercoli, e forse tre volte più larghe di una zona periferav Tubercoli piuttosto piccoli, profonda- mente scrobiculati, e molto più radi e grossi nella faccia inferiore, che nella superiore. Sommità apicale granulosa, pentagonale: 5 pori genitali. Bocca ignota affatto: di oltre a 50 individui esaminati, non ho trovato uno solo che avesse il centro della faccia inferiore. Ano largamente ellittico, piazzato a circa un terzo dal bordo posteriore : questo pulvinato. Variazioni â Dal confronto dei molti esemplari mi sono accorto che la forma non è in tutti esattamente la stessa; alcuni sono pentagonali, altri qiiasi circolari. Sembra del resto, che tale variazione sia effetto dell'età , avendo notato che i più circolari sono i più giovani e piccoli, senza che questi variino dai più grandi e adulti nei rimanenti caratteri. Dimensioni. â Lung. 26mm; larg. 24ram; alt. circa 4mm. La indicata misura si è presa sul più grande individuo esaminato. Rapporti. â Tra le specie da me conosciute, non ho trovato nessuno, a cui questa specie si possa riferire. Il L. rotundum, a. Laganum fragilersp. n. grandezza naturale parte snperiore â b. parte inferiore â e sezione â d. area ambulacrale ingrandita. (1) Emendato da L. fragile Mazz., esistendo già questo nome dato da Bittner ad una specie fossile del Vicentino, differente da questa. 16. Please note that these images are extracted from scanned page images that may


Size: 1045px × 2390px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookcollectionbiod, bookdecade1860, bookyear1866