. Los Italianos en el Uruguay : diccionario biográfico : contiene más de mil biografías de los residentes itálicos en la República Oriental del Uruguay. , e Torino (1911). Ottenne pure ilprimo premio (medaglia doro) nella EsposizioneIndustriale Sud-Americana, celebrata in Mont?-video nel 1919. Queste onorifiche distinzioni par-lano da sole ed abbastanza a favore del signorPalazzi, collocando la di lui industria in un postoelevato, giusto merito del progressista industria*le. La persona a cui sono dedicati questi brevicenni biografici é socio benemerito dellAccade-mia Fisico-Chimica Italiana, c


. Los Italianos en el Uruguay : diccionario biográfico : contiene más de mil biografías de los residentes itálicos en la República Oriental del Uruguay. , e Torino (1911). Ottenne pure ilprimo premio (medaglia doro) nella EsposizioneIndustriale Sud-Americana, celebrata in Mont?-video nel 1919. Queste onorifiche distinzioni par-lano da sole ed abbastanza a favore del signorPalazzi, collocando la di lui industria in un postoelevato, giusto merito del progressista industria*le. La persona a cui sono dedicati questi brevicenni biografici é socio benemerito dellAccade-mia Fisico-Chimica Italiana, col quale titolo fuonorato nel 1911. Stabilito da molto tempo e i icittà di Paysandú, fornii) in essa .a base del suodomestico focolare, essendosi unito in matrimo-nio con la signorina Caterina Rafaello, di lui con-nazionale, essendo orientali i figli avuti da questaunione. Nel seno della collettività italiana figu-rò continuamente, facendo parte della Commis-sione Direttiva della Società Unione e Belenza. PAMBIANCO (Angelo). — Commerciante. —Giunse allUruguay nel issi, procedendo dal co-mune ,ii Vezzi-Portio, fertile campagna della pro-. PAN


Size: 1305px × 1915px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1920, bookidlositalianos, bookyear1920