. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ana farebbe ancoralAfe della reuoluzion del Sole, con ifuoipoli, vno verfo dinoi, cioè nellEmhferio apparente, il qual polo rapprefelutere-mo col punto E. e laltro cadcrà nel!Emufìrio occulto, e lanoto I. Inclinando dkn


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ana farebbe ancoralAfe della reuoluzion del Sole, con ifuoipoli, vno verfo dinoi, cioè nellEmhferio apparente, il qual polo rapprefelutere-mo col punto E. e laltro cadcrà nel!Emufìrio occulto, e lanoto I. Inclinando dknq; lA/fe EI. con la fuperior parte noi,il cerchio majjìmo defritto dalla conuerfion del So-le farà quejio BFDG. la cui metà da noi veduta, cioè più ci apparirà vna lìnea retta ,per non effipoU circonferenza ABCD. ma fi mofìrerà incuruata, e colfuo conueffò verfo la parte inferiore C. Et è manifefio , chi^rXifìejfo apparirà di tutti i cerchi minori paralleli al majjìmoBFD, Intende/iancora, che quando la terra farà diametral-mente oppofia a quejio fiato,fi che vegga laltro Emisferio delSole, il quale ora è. occulto, vedrà del rmdefimo cerchio majjì-mo la parte DG\B. incuruata col fuo conuefso verfo la^»parte fuperiore A. e i corfiì delle Macchie in quejìe cofìi-tuzÀonifaràno prima per larco BFD. e poi per laltra D GB* ek. Del Galileo. 343 eklor prime apparizioni, eVvltime occultazioni fatte intonano a ipunti BD. faranno equilibrate, e non quellipiù, ò me-no eleuate di noi porremo la terra in tal luogèdellEclittica, che ne il finitore ABCD. ni il Meridiano AG»pafi per ipoli deW^Afe EI. comeadeffo vi mojlro difegnan-dò quejìa ter za figura , doue il Polo apparente E. cafca tra—*ìarco dei terminatore ^A\B, e lafezaone del ^Meridiano AQ^il diametro del cerchio maf-fimofarà FOJ. c7 U femi-cercbio apparente F MG. èlocculto GSF. quello incuruato colfuo coutjfo ver-_/© la parte inferiore, e que-Jlo piegato co


Size: 1591px × 1570px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy