La carrozza nella storia della locomozione . ovo entrò, stando, a metà di uninfinita pro-cessione, a cavallo di una mula bianca, sotto uno splendido baldac-chino, circondato da gentiluomini, da vescovi, da cavalieri numero-sissimi, tutti a cavallo; ma la sorprendente processione era chiusada superbe carrozze, prima fra le quali quella di esso cardinale-arcivescovo, di una magnificenza a ricordare la quale è rimasta, rara () In Milano, nella Regio-Ducal Corte, per Giuseppe Richino Malatesta slamiiatoreRegio-Camerale, e della Città. — Volume favorito dalla cortesia del signor dottor AchilleBerta


La carrozza nella storia della locomozione . ovo entrò, stando, a metà di uninfinita pro-cessione, a cavallo di una mula bianca, sotto uno splendido baldac-chino, circondato da gentiluomini, da vescovi, da cavalieri numero-sissimi, tutti a cavallo; ma la sorprendente processione era chiusada superbe carrozze, prima fra le quali quella di esso cardinale-arcivescovo, di una magnificenza a ricordare la quale è rimasta, rara () In Milano, nella Regio-Ducal Corte, per Giuseppe Richino Malatesta slamiiatoreRegio-Camerale, e della Città. — Volume favorito dalla cortesia del signor dottor AchilleBertarelli. — 62 — a trovarsi, una grande stampa () la quale attesta della ricchezza diquelle pompe e della sontuosità di quelle carrozze da comparsa (comenella stampa è detto) le quali in tutto e per tutto, e per gìintagli, e perle stoffe, e per le pitture, e per le dorature, erano vere opere carrozze più sontuose delle attuali, senza confronto, nonavevano però la leggerezza e le giuste proporzioni di queste; la loro. Carrozze nuziali a San Celso. — Stampa incisa da D. Aspari il 1786. ampiezza e la moda di farle tirare da quattro e da sei cavalli ob-bligò — ci dice il prof. Pagani — molte ricche e nobili famiglie afabbricarsi i loro palazzi nelle vie più spaziose della città, che eranoanche le più nuove e le più eccentriche. Così devesi in molta partealle carrozze se si diradò alquanto la popolazione, un tempo troppopigiata, del centro di Milano ; se questa si ingrandì e si abbellì colsorgere di case signorili anche nei terreni coltivati compresi fra ibastioni ed il naviglio interno; e fu nel 1750 che il Podestà di Mi-lano ordinò che fosse reso carrozzabile il giro delle strade sui ricchi che vollero e poterono conservare le loro abitazioni nellestrette vie del centro, per avere la comodità di entrare ed uscire dicasa con glimmensi loro cocchi e coi loro lunghi attiragli dovetterofar fare del largo dinanzi alle loro porte,


Size: 2328px × 1073px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectcarriag, bookyear1901