. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. le molte linee, cbe~*fipoffon tirar tra due puntile ne pqfsa efsere altro, the vnaretta fola. SIMP, Signornò. SALV. Ma voi in ten detepure, che qu e/la fola retta farà poi pernecejjìtà labrcuijfima di tutte laltre. SIMP


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. le molte linee, cbe~*fipoffon tirar tra due puntile ne pqfsa efsere altro, the vnaretta fola. SIMP, Signornò. SALV. Ma voi in ten detepure, che qu e/la fola retta farà poi pernecejjìtà labrcuijfima di tutte laltre. SIMP. Lintendo, e ne ho anche la dimofirazion chiara, arrecatada vngranfllofofo Peripatetico, eparmi,fe ben mi ricorda ,cbei la porti riprendendo Archimede, torniinota potendola dimofirare. SALV. Qutfij farà fiato vngran Matematico, hauendopotutodimofirar quel che nefeppe,n e potette dimofirare Archimede;efevenefouuenijfelàdimofirazione, lafentirei volentieri;ptrche mi ricordo beniJ[ìmo,che iAi chìmede ne i libri della sfe-ra, e del Cilindro mette cotefia proporzione tra ipofiulati, eUngo per-fermo, che lhauejfeper indimofìrabihe. SIMP. GV* da, che mi fouuerà, perch ella e affai facile, * breue, SAL V. Tari tofarà maggior la vergogna dArchirhode, e la gloriadi cotejlojilofofo, SIMP, 1 ojaro la fu a figura, Tra i punti AT,. tira la lìnea ret- N 4 ta. &©& , dialogo fecondo <-A£ quali ei vuolprouare la retta ejfer più breue; e la pronai ta- » /tJimoftrazio-à &} nella curua piglia vn punto, -***=ne dvn peri- che farebbe G. e tira due altrui ^fT Pif rette AC C3, k 1ualì àue fon*Piu lunghe della fola ABIìinea^rera è C^Kcost ^imofiraEuclide. Ma la curua ACB. e maggiore^la brc-iuilima dtlle, due rette adunque à fortiori ila curua ACBm di urte., farà mol o maggiore della retta AB. che e quello, ebefidoue» • iiadimofìrare ».\SALV. Io non credo, che a cercar tuttiJTaralogi/mi del mondo9ParaJbgifmo fipotejfe trouare il p


Size: 2482px × 1007px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy