. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. che quejìa tal linea del moto com-pofio vadia a terminar nel centro della terra. H or fatti que»Jli due prejuppofiì, venni già deferiuendo intorno al centroA. coljemìdiametro A\B. il cerchio BI, rapprefentantemi ilglobo


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. che quejìa tal linea del moto com-pofio vadia a terminar nel centro della terra. H or fatti que»Jli due prejuppofiì, venni già deferiuendo intorno al centroA. coljemìdiametro A\B. il cerchio BI, rapprefentantemi ilglobo terrefire, e prolungando il femidiametro <A\B. in G,defcrijJìValtezza della Torre BG. la quale portata dalla—* *terra, fopra la circonferenza BI. defenue con lafua fammi- tà Varco CD. diuifa poi la linea GA. in mezo in E. col cen-tro E. ìnteruallo EG. deferiuo il mezo cerchio GIÀ.per ilquale dico bora, che afiai probabilmente fi può credere, cbt~*vnapietra cadendo dalla fommhà della Torre G. venga mo-uendofi del moto compofto del comune circola? a, e delfuoproprio retto;imperocché fegnando nella circonferenza GD,alcune parti eguali Ci7. J^G. GH. HL. e da i punti tirate verfo il centro A. linee rette, le parti di ejfe in-iercettefrà le due circonferenze GD. BI. ci rapprefenteran-no fempre la medefima Torre GB, trafportata dal globo ter- re/ire. Del Galileo : 15? tejlre verfo DI. nelle quali linee i punti dotte effe vengonofegate dallarco del mezo cerchio CI. fono i luoghi doue ditempo in tempo la pietra cadente Jìritroua : li quali punti fivanno fempre con mag- *gior proporzione allon-tanando dalla cima dellaTorre,che è quello }che fa,che il moto retto fatto Iti-go la Torre, ci fi mofirafempre più, e più accele-rato; vede/iancora, comemerci della infinita acu-tezza dellangolo del co-tatto delli due cerchi DCCI. il difcoflamento deleadente dalla circonfere-za CFD. cioè dalla ci-ma della Torre, e verfo il principio piccolijjìmo, che e quantaa dire


Size: 1569px × 1592px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy