. Atti della Societtaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Natural history; Natural history. CONTRIBUTO ALLA BIOLOGIA ECO. 223 Opaco, a Borea, fra Staifa ed Alpe Venco, a Pecetto inferiore, nel fiume Ovesca, in faccia a Borgone paese, nel torrente detto Crott della Crosta, al ponte di Fracchia, al lago Grande. Valle d'Aosta: sorgenti lago d'Arpy, torrente alle Cours. L. salebrosa rubra Maglioi. ? ? e cT cf di colore rosso bruno. Con variazioni frequenti nel punto di inserzione dei cinque peluzzi distali (fig. 50). Habitat. In Valle Anzasca : negli scoli di


. Atti della Societtaliana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano. Natural history; Natural history. CONTRIBUTO ALLA BIOLOGIA ECO. 223 Opaco, a Borea, fra Staifa ed Alpe Venco, a Pecetto inferiore, nel fiume Ovesca, in faccia a Borgone paese, nel torrente detto Crott della Crosta, al ponte di Fracchia, al lago Grande. Valle d'Aosta: sorgenti lago d'Arpy, torrente alle Cours. L. salebrosa rubra Maglioi. ? ? e cT cf di colore rosso bruno. Con variazioni frequenti nel punto di inserzione dei cinque peluzzi distali (fig. 50). Habitat. In Valle Anzasca : negli scoli di miniera della Galleria Calpini, nelle sorgenti di Borea, fra Statfa ed Alpe Venco, nel torrente fra Pizzo Nero e Pizzo Bianco, nel tor- rente detto Cròtt della Crosta in faccia a Borgone. In Valle Antrona all'Alpe An- dolla. In Valle d'Aosta: sulla strada del Principe Tommaso, nel canale della segheria Plassier. L. giardinai Maglio. (^ Colore rosso bruno intenso. I miei esemplari, a diiferenza di quelli raccolti dal Maglio nel ru- scello di Pian di Bedole, non sor- passano « 552 di lunghezza e w. 487 di larghezza. L'area epimerale mol- to sviluppata, lascia però allo sco- perto una zona di cute molle alla parte posteriore del corpo (fig. 51). 9 corpo lungo u. 773, largo . 685. Il palpo risponde a quello della forma tipo (fig. 52 e 53), però nella 9 i due peli tattili dal lato della flessione sono un pò più avvicinati verso la metà dell'articolo. L'area epimerale raggiunge anche nella femmina uno svi- luppo ragguardevole, ma inferiore a quello del maschio, in. FiG. 50. - Lebertia salebrosa rubra. Palpo (obb. 5, oc. 3).. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Societtaliana di scienze naturali; Museo civico di storia naturale di Milano. Milano :


Size: 1096px × 2281px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1890, booksubjectnaturalhistory, booky