. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. VILEGL IN FIORENZA, Per Gì Landini MDCXXXII. CON LICENZA DM SVPEì{lQRI* Imprimatur fi videbitur Reuexendifs. P. MagiftroSacrifalatij Apoftolici. A. Epifcopus BelUcaftenfis Vicesgerensi Imprimatur Fr. Nicolaus Ri


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. VILEGL IN FIORENZA, Per Gì Landini MDCXXXII. CON LICENZA DM SVPEì{lQRI* Imprimatur fi videbitur Reuexendifs. P. MagiftroSacrifalatij Apoftolici. A. Epifcopus BelUcaftenfis Vicesgerensi Imprimatur Fr. Nicolaus Riccardius Sacri-Palatij Apoftolici Magifter» Imprimatur Fiorenti* ordimbus confutitifcrmta» 1630. Petrus fltiaolinusnc. Gmet. Fiorenti^ Imprimatur àie 11, Septcmbrififj*. Fr. CkmsmEgidimlnqHk G&mt* Fiorentini $t&mptfì*$ 12. iì Settembre zÓjoj, ì SERENISSIMO GRANDVCA %. |3 A differenza clie è tra gli Imomirii, e gli altrianimali, per grandifftma che ella fiacchi di-ceffe poter darfi poco diffimile tra gli flellìfS^El^Sì!! huomini, forfè non pallerebbe fuor di proporzione ha da vno amille?e pu-re è prouerbio vulgato,ehe vn iolo huomo vagliaper mil-le^ oue mille non vagliano per vn folo. Tal differenza de-pende dalle abilità diuerfe deglintelletti; il che io ridu-co alfeflere, ò non effer filofofò : poiché la filofbfia,comealimento proprio di quelli, chi può nutrirfene,ilfepara ineffetto dal comune effer dei volgo , in più, e men degnogrado, come che ila vario tal nutrimento. Chi mira pitialto, li diiìerenzia più altamente; el volgerli al gran librodelia Natura, che è1 proprio oggetto della filofofia., è ilmodo per alzar gli occhi: nel qual libro,benehè tutto quelche fi legge,come fattura d* Artefice Onnipotente, fia perciò proporziona ti llimoj quello nientedimeno è più fjpe-dito,e più degno,oue maggiore ai noftro ved


Size: 1862px × 1343px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy