. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. tre doueffero fepara rfi dalle lor ruote, e cominciare il moto della pro-iezione da ipunti verrebberodali impeto concepito dalla vertiginefagliate per le tangenti BF. le tangenti dunque BF. le


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. tre doueffero fepara rfi dalle lor ruote, e cominciare il moto della pro-iezione da ipunti verrebberodali impeto concepito dalla vertiginefagliate per le tangenti BF. le tangenti dunque BF. le due pietre eguali impeti difeorrere , e vi feorrer ebbero ,fe da-*qualche altra forza non ne fujferodeuiate ; nonjìà così Sig. Sagredo?SAGR. Così mi par ± che cammini il ne-gozio .SALIS. Ala qualforza vi par, chepojsaelfer quella , che deuij le pietre dalmuouerfi per le tangenti, dous lim-peto delia-vertigine veramente k^>caccia t SAGR. E, ola propria grauitàt ò qual-che colla, che le ritienpofate, b attaccate fopra le Ma a deuiare vn mobile dal moto,doue egli ha impeto,nonci vuoVegli maggior forza)) minore, fecondo che la deuiaziOne ha da ejfer maggiore, b minore i cioè, fecondochì nella de-viazione egli dourà nellifìejfo tempopaffar maggiorerò mino*re fpazio ? SAGR, Sì, perchè già di fopra fa conclufo > che a far muovere vn O * tt£ Dialogo fecondo mobile; con quanta maggior velocità Jì ha da far muonenJ^tanto bifogli a , chejìa maggiora la virtù mouente. %ALV. tìora confederate,, come per dentarla pietra della minorruota dal moto della proiezione f che ella farebbe per la tan-gente BF. e ritenerla attaccata alla ruota, bifogna, che la prò»pria granita la ritiri per quanto è lunga lafeganteFG. ò ve*ro la perpendicolare tirata dal punto la lineaBF»doue che nella ruota maggiore il ritìramento non ha da effe*pia, che fiJìa la ftgante DE. ò vero la perpendicolare tiratadal punto E. fipra la tangente DC. minoraffai del


Size: 1199px × 2083px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy