. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. TTztn epn. con torace allungato, come Oecophylla e Myrmoteras l'esten- sione del metanoto è ancora maggiore, più grande ancora in Gesomyrmex, Dimorphomyrmex e Gigantiops. In alcune Pla- giolepis, esso costituisce perfino uno stretto cercine trasversale (P. pygmaea e affini), e questa forma- zione raggiunge il massimo svi- luppo nel genere australiano No- toncus. Neil' 5 di questo genere, il torace è molto completamente seg- mentato, e nel mesotorace si rico- noscono il tergite, la pleura e lo sternite, separati da solchi marcati.


. Bollettino della Società entomologica italiana. Entomology. TTztn epn. con torace allungato, come Oecophylla e Myrmoteras l'esten- sione del metanoto è ancora maggiore, più grande ancora in Gesomyrmex, Dimorphomyrmex e Gigantiops. In alcune Pla- giolepis, esso costituisce perfino uno stretto cercine trasversale (P. pygmaea e affini), e questa forma- zione raggiunge il massimo svi- luppo nel genere australiano No- toncus. Neil' 5 di questo genere, il torace è molto completamente seg- mentato, e nel mesotorace si rico- noscono il tergite, la pleura e lo sternite, separati da solchi marcati. Il numerosissimo genere Cam- ponotus offre condizioni svariate, spesso di difficile interpretazione, per la scomparsa totale di alcune suture. Tra le specie di questo genere, il C. Buclineri For. dell'Africa oc- cidentale presenta una speciale condizione. Il metanoto occupa nella composizione dal dorso della 5 un'estensione poco minore di quella del mesonoto, dal quale trovasi diviso per mezzo di un solco. Presso questo solco, stanno la stigme metatoraciche. ^. ,â ^, X r, , ⢠Nel gruppo indo-australiano del Fig. 10. â Camponotus Bitchneri ° â 'â¢â '⢠For. »; torace di fianco; lettere C. cineraSCeUS F. 0 formC affini, il come a fig. 4. metanoto è generalmente fuso col mesonoto ' e separato dall' epinoto per mezzo di una incisura. Però, nelle forme con torace snello (C. Carazii e Podenzanai Emery), in cui le stigme metatoraciche si trovano collocate in alto, il metanoto può occupare sul dorso una lunghezza eguale alla metà del mesonoto. Nel maggior numero delle altre specie, il metanoto forma Fig. 9. â a. Oecophylla smaragdi- na F. tt ; 6. Gigantiops destructor F. "0 ; e. Notoncus ectatommoides For. K ; torace di fianco. Lettere come a fig. 1. mS/L min ej>rL. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may n


Size: 2312px × 1081px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookautho, bookcentury1800, bookdecade1860, booksubjectentomology