. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. , che data vna quarta di cerchio ( ne fegnerò qui interra vn poco di figura ) qualfarebbequejla >lAB, eretta all Orìzonte, sìcheimifìa sulpiano toccando nelpun-to S. e fatto vn arco con vna tauolaben pulita , e lifei


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. , che data vna quarta di cerchio ( ne fegnerò qui interra vn poco di figura ) qualfarebbequejla >lAB, eretta all Orìzonte, sìcheimifìa sulpiano toccando nelpun-to S. e fatto vn arco con vna tauolaben pulita , e lifeia dalia parie conca-va , piegandola fecondo la curuitàdel-la circonferenza ADB. si che vna-~>palla ben rotonda , e terfa vipoffa li-beramente feorrer dentro ( da cajfa divn vaglio e accomodata a taleefperì-mza ) dico, che pqfìa la palla in qualsiuoglia luogo, ovìcìnOjò lontano datiinfimo termine R, come farebbe mettendola nel punto À fi. Del Galileo . 44jt punto C. o vero qui in D.ò in E. e la/data in libertà, in tettipi eguali y b infenjibilmenie differenti arriverà al termine B+partendofi dal C. b dalD. ò dall E. à da qualjiuoglia altroluogo: accidente veramente marauigliofo. Aggwgncievrìaltro accidente non men bello di qutjìo ,chee , che anco pertutte le corde tirate dal punto B. ai punti CD E. & a qua-lunq; altro non folamenteprefo nella quarta BA. ma in tut-ta la circonferenza del cerchio intero il mobile Jleffo feenderàin tempi afiolutamente eguali, talché in tanto tempo feenderàper tutto l diametro eretto a perpendicolo /opra il punto B. inquanto feenderà per la bene ella futtendejle avnfolgrado, ò a minore arco . <-Aggiug7iete laltra meraviglia ,quale, che i moti de i cadenti fatti per gì archi della quarta—* in tempi più breui, che quelli, che fi fanno per le(orde de i mede fimi archi, talchi il moto velocijfimo,e fatto neltempo breuif/imo da vn mobile, per arriuare


Size: 1538px × 1625px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy