. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. tra ver-rebbero ejirufi. _/. Voi dite così, e dite ilfalfi, filo per difetto , non di Logi~ta , o di Fifica , ò di Metàfifìca, ma di Geometria; perche, fivoi intende/te filo i primi elementi, faprefìe >cbe dal centro


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. tra ver-rebbero ejirufi. _/. Voi dite così, e dite ilfalfi, filo per difetto , non di Logi~ta , o di Fifica , ò di Metàfifìca, ma di Geometria; perche, fivoi intende/te filo i primi elementi, faprefìe >cbe dal centrodel cerchio fi pub tirare vna retta linea f no alla tangente,che la tagli in modo, che la parte della tangente trai contat-tore la fegante, fìa vno, du?,e tre milioni di -volte maggioraiquella parte della feganie, che re/la tra la tangente , e la circon-ferenza ; e di mano in mano, che la fegante farà più vicinttalcontatto, quesla proporzione f fd maggiore in infinito ;onde non e da temere, che per veloce, che fa la\vertigine,e len-to il moto ingiù, la penna, ò altro più leggiero pofi a comin*dare a filleua/ft, perchèfirnpre Iinclinazione ingiù fupersla velocità della {j Io non reflo interamente capace di quejlo negozio. SALV* Io vene farò vna dimoflrazione vniuerfalijjìma , e ancsafsai facile; Sia data proporzione, quella che ha SA. C, tfta BA. maggior di C. quanto efserjt voglia ; ejìa il e et»tbio il cui centro 1). dal quale bifigni tirare tvna fegante, fi«he la tangente ad efsa fegante habbia la proporzione, che ha*BA. alla C. prenda/ideile due BA. C. la terza proporziona*k AI. e come ELad IA. così fi faccia il diametro FE*ad EG. e dal Del Galileo. ip3 9 dal punto G. tirifila tangente GH. Dico ejferfatto quantabifognaua ; e come BA. a C. così ejfere HG. a GB. imperoc-chi eJfend<j,come 31. ad ì FÉ. ad E G. farà compone docome jBA* ad AI. così FG. a GÈ. E perchè la C. e media—»proporzionale tra %Al. e la GH. è


Size: 1671px × 1496px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy