. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ; oppofto ,vedrafsi dunque mutata la diftanza della fella E. dallEclit-tica; <b cinco lafua altezza nel Meridiano farà fatta mag-giore nello fato B. che nel luogo alli due interiori, &) fupe


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ; oppofto ,vedrafsi dunque mutata la diftanza della fella E. dallEclit-tica; <b cinco lafua altezza nel Meridiano farà fatta mag-giore nello fato B. che nel luogo alli due interiori, &) fupera- efso ^A. per la-*quantità dellangolo E. Eft noi piglieremo vnaltra fella—*nel mede/imo Meridiano più remota dallEclittica, qual fa-rebbe vg. la /iella H. maggiore anco farà in ejfa Va diuerfità.dallejfer vijia dalli due luoghi [fecondo, che langolo AHB. Jifà maggiore dellaltro E. il quale angolo anderàfem-pre crefeendo, fecondo, che lafiella ojferuata più farà lontanadallEclittica;fin che finalmente la majjìma mutazione appa-rirà in quella fella, chefujfepoflanellifiejjh Polo dellEclit-tica . Come fper totale intelligenza,potremo dimofirar così*. Sia il diametro dellorbe magno il cui centro G. & in-tendafi prolungato fino alla sfera (iellata ne i punii t-?fia dal centro G. eretto!\Afé dellEclittica fino alla me-defima sfera, nella quale sintenda defritto <un Meridiano* che farà eretto ?.l piano dell Eclittica, e prefi qualfiuoglinopunti come luoghi di /iellefife,con-giunganfi k linee È.. Si Dei Galileo: 377 the f angolo della diuerfìtà, ò -vogliati dire là parallajfe dellajìella pojìa nel Polo ìa AFJ3. quello della /iella polio—»in ìa langolo AHB e della Bella in E. fa ì angoloAEB. dico langolo della diuerfià della /iella pelare F. ejfè-re il majfìmo, e de gli altri il più vicino al majjìmo ejfer mag-giore delpiù remoto: cioè langolo F. ejfer maggiore dellan»golo H


Size: 2052px × 1217px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy