. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. che ipaffaggi delle Macchie, due volte Van-nofolamente, poteuano apparir fatti per linee rette sfiguria-moci quejiopunta O. ejfer centro dell orbe magno, 0 vogliam4ire dellEclittica, e parimente ancora del globo dellifi


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. che ipaffaggi delle Macchie, due volte Van-nofolamente, poteuano apparir fatti per linee rette sfiguria-moci quejiopunta O. ejfer centro dell orbe magno, 0 vogliam4ire dellEclittica, e parimente ancora del globo dellifiejfoSole ; del quale mediante la gran , che e tra ejfo, e laferra,pojfiamo fuppor noi terreni di vederne la metà 1 per§deferiueremo quejio cerchio ABC1D. intorno al medeftmo es-tro O. il quale ci rapprefenti il termine ejiremo , che diuide, $fepara lemisferio del Sole a noi apparente dallaltro occulto ,E perchè locchio nojìra, non meno, cbel centro della terra,ì intende ejfer nelpiano dellEclittica, nel quale e parimente ilsentro del Sole, pero rfe ci rapprejenferemo il corpo solare ef-ferfegato dal detto piano, la fazione allocchio, noflro appari*$Àvm linea, retta, qualefia la 2?Q23. epojiafopra di ejfo-* Upet* Del Galileo» 34* Uperpendicolare à l^Ajk diefla Editika3e aei mot-to annuo delglobo terrefìre. Intendiamo ora ti corpo joì&rs a A. (finza mutar centro ) riuolgcrfin fefitfo, non già intorno-aÌI A fé AOC* { che e V eretto al piano dellEclittica ) ma in-torno ad vno inghiaio, qual fa EOI. ilqua-le AfcfiTo, &* immutabilefimantenga perpetuamente nellamede/ìma inclinazione, e direzione verfo i mede/imi puntidel Firmamento, e deW-vnmerfo . E perche nelle reuoluzionidelfolarglobo, ciafehedunpunto dellafua fuperjicie(trattomìpoli ) de ferine la circonferenza dvn cerchio, ò maggiore , òminore, fecondo ehefiritrattapiù b men remoto da effìpoli,prefo il punto j?\ egualmente difiante da quelli, fegniamo ildiametro FOG. che farà


Size: 2370px × 1054px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy