Dell'armi, overo insegne dei nobili, ove sono i discorsi d'alcune famiglie, così spente, come vive del regno di Napoli : 4et ultima impressione nella quale si suppliscono quelle famiglie che poste nella prima, erano dall'istesso autore state levate nella seconda . che Fauonio vedendo, choPompeo shaueua legata la gamba co vna fafcia bianca, gridò dicendo. Non impor-ta inqual parte del corpo Ila la Corona Regale,volendo tacciar colui,che con tal le-gno moftratTe affettare la dignità di Rè. Plutarco narra, che Tigranc Armeno buttò àpiedi di Pompeo vna fafcia bianca in fegno del Regno,che gli daua


Dell'armi, overo insegne dei nobili, ove sono i discorsi d'alcune famiglie, così spente, come vive del regno di Napoli : 4et ultima impressione nella quale si suppliscono quelle famiglie che poste nella prima, erano dall'istesso autore state levate nella seconda . che Fauonio vedendo, choPompeo shaueua legata la gamba co vna fafcia bianca, gridò dicendo. Non impor-ta inqual parte del corpo Ila la Corona Regale,volendo tacciar colui,che con tal le-gno moftratTe affettare la dignità di Rè. Plutarco narra, che Tigranc Armeno buttò àpiedi di Pompeo vna fafcia bianca in fegno del Regno,che gli daua in preda. Sueto-nio racconta dvn lusinghiere diCefare,chhaucndo pofta nel capo della ftatua di co-lui la laurea ligata con vna fafcia bianca, i Tribuni ordinarono, che fé le toglieffe lafafcia, e,che quel tale folTe melfo in prigione, dimoftrando con ciò di far cofa grata àCefare, il quale altre volte, haueua dichiarato, comegli odiaua il nome di Rè. Ve-de/i dunque da ciò,come la fafcia è principale infegna deRè,e fpecialmente quandoella è bianca. Dal che manifeftamentc fi può conofeere come la Gran Cafa dAuftriafìa propriamente nata à Regni, Se Imperi, effendo fua antica infegna la Fafcia biancain campo vermiglio, DELLA FAMIGLIA DAVELLA:. A Velia, che è hoggi Terra della Prouincia di Campagna Felice, fii in altri tempi,per quanto fi può cauarc da quei, che ne fcriflcrojantichifTìma Città edificata daGreci, onde i fnoi popoli come huomini bellicosi vengono annoucrati da Virgi-lio fra quci,chc infìeme co Turno pigliarono Tarmi cótra il Rè Larino;& Enca,dicé quos mali/ere defpetlant mocrtia ritu/oliti torquerc Cafeias, E per DE H 0 B 1 L il 183 E per quanto dimoilrano i marmi,che in diuerfe parti di quella fi ritrouano,fù ancheli aColonia deRomani , onde in quelle pietre fi leggono i nomi di molti Ma^iftrati Ro-mani , & rinomini Illuilri, che iui in diuerfi tempi fecero fianca , e particolarmente àtempi deGentili, come ce lì fa n


Size: 1415px × 1766px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorcavagnasangi, bookpublishernapoli, booksubjectheraldry