Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' gentili . ienza,perciochc ella è vna cofa ferma,&ftabile,come« il defchetto, fi comefcriue Platone nel Theeteto,&acorapercioche Plutarco dice nella vita di Solone, che in Coo certìMilsfi; comperarono da certi pefcatori vna tirata della iorrete,onde haucndo i pefcatoriprcfòconlaretevn defchet-to dbro,&; contendendofi traloro di chi douefle efler quel,dffchetto,& nafcendo di già tra le città di Grecia guerra, ic;ccrfinalmente tra loro quefìa conuentione, che egli fi è.tchifì;doucuadarqueld


Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' gentili . ienza,perciochc ella è vna cofa ferma,&ftabile,come« il defchetto, fi comefcriue Platone nel Theeteto,&acorapercioche Plutarco dice nella vita di Solone, che in Coo certìMilsfi; comperarono da certi pefcatori vna tirata della iorrete,onde haucndo i pefcatoriprcfòconlaretevn defchet-to dbro,&; contendendofi traloro di chi douefle efler quel,dffchetto,& nafcendo di già tra le città di Grecia guerra, ic;ccrfinalmente tra loro quefìa conuentione, che egli fi è.tchifì;doucuadarqueldefchctto,&aqueIfidciTeachiIa fàcerdo^l^lfadApoliinediiamauPytliia^rifpondelTccheegli fi do. ueife De Gentili 7? uefledare,laqualc rirpofcclicfì dcfle al più fauio huomodiGiecia,ondc dopo molte dirputeS: dopo Io cflcrmanda-to da vndi quei fette fàui della Grecia allaltro, hnalmcn reegli fu cofècrato in Thebe a Apolline Ifhienio,&: quefta copagnia giudicò Tauthore che baftalfe al carro di Mincrua. Vndicefimo Carro di Vidcano,. O P o il Tnompho di Palla Je,venne il car-ro di VulcanOjCreduto dagli antichi gen-tili dìo delfucco come è coG nota à per queltocarro lauthore finfe 11-fcDÌa di LemnOjpcrciochc le fauole depoeti dicono che V ujcano fu da Gioue & al-tri dicono da Giunone gettato giù di Cielo, peiciochc egliera brutto&zoppo,ondc egli caddenellIfola di Lemno,& quiui fu nutrito da Thetide,& exercitò larte del fabbro,&lauoròlejattteàGioue,delche Homero nel xviir. libro deUlliade^I^hornuto nel libro della naturadegllddci, Philoftrato negli Heroici parlando di Philo-tete, & Galeno nel nono libro delle uertù demedicamentifemplici^&appreiro^àqueftifcrittori ancora oltre alla fàuola fi legge lallegoria fua. In fu quefto carro adunque fattoin forma dcirifòladifòpradetta, lauthoremefle Vulcano,la defcrizziondel qualceicauò del terzo libro della prepa-rationeEuangelica dEufcbio,douecidice che gli antichifinfèro Vulcanoignudoco vncapp


Size: 1577px × 1585px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorba, bookiddiscorsosopralam00bald, booksubjectfestivals