. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 313 â Dopo questo primo periodo della formazione dell'intestino il cambiamento notevole, che si osserva col progredire dello svi- luppo, è quello dell'avanzarsi della parte estrema dorsale dell'em- brione sotto forma di protuberanza mediana o cappuccio cefalico. Questo comincia a sporgere dal punto, dove ha principio l'inte- stino medio ed è rivestito di uno strato ectoderraico compren- dente poche cellule mesodermiche. Sul lato ventrale de


. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 313 â Dopo questo primo periodo della formazione dell'intestino il cambiamento notevole, che si osserva col progredire dello svi- luppo, è quello dell'avanzarsi della parte estrema dorsale dell'em- brione sotto forma di protuberanza mediana o cappuccio cefalico. Questo comincia a sporgere dal punto, dove ha principio l'inte- stino medio ed è rivestito di uno strato ectoderraico compren- dente poche cellule mesodermiche. Sul lato ventrale dell'embrione' l'entoderma si estende fino all'estremità anteriore, di modo che. 1 2 Fig. VII. 1. Sezione sagittale submeiliana di un embrione (con trophamnios e cisti avventizia) con mesenteron sacciforme ; 2. sezione sagittale submediana di un altro embrione alquanto più avanzato nello sviluppo. GS introflessione delle ghiandole sali vali; le altre lettere come nella figura VI. l'embrione ora è formato: 1° di un ectoderma pluristratificato, eccetto alla parte dorsale, precedente il cappuccio cefalico, 2^ da un mesoderma poco sviluppato e mancante alla parte dorsale indicata, 3° da un intestino medio formato da uno strato ento- dermico che arriva al ventre ed ai lati al margine dell'apertura intestinale ed al dorso alla base del cappuccio cefalico. La grande apertura boccale, dalla quale si passa subito nell'intestino medio mancando un tubo intestinale anteriore, è chiusa da una sottile membrana; nella cavità intestinale si vede già del materiale coa- gulato arrivatovi per osmosi attraverso il trophamnios. In uno stadio seguente (Fig. VII) l'intestino medio si distacca dall' ectoderma prima in corrispondenza alla regione dorsale, dove esso era ~ in diretto contatto coll'ectoderma unistratificato e poi a poco a poco in tutto il resto della sua superficie esterna Bollett. di Zoologia Gen. e Agr. 22. Please note that these images are extracted from scanned p


Size: 2329px × 1073px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubje, booksubjectentomology