. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. Ma venghiamo finalmente alloperazione y la qualio T rifoluo z comeJì vede nella nota>oJferubla /iella nelV altezza!? olare di gr. SfS%- E laltez-za Polare del. Landgravio fa Ã. L altezza dellaJì


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. Ma venghiamo finalmente alloperazione y la qualio T rifoluo z comeJì vede nella nota>oJferubla /iella nelV altezza!? olare di gr. SfS%- E laltez-za Polare del. Landgravio fa Ã. L altezza dellaJìellanelmeridianOjprefa da Tic onefùgr. $. lìLandgravio Ifc trovò altagr. 23. $. quali altezzefon queflè notate qmf Ticone $.$* $.ò\c<\Land. * 23. Fatto, qrudrto fottraggo le mmori dalle maggiori,ereJiano â differenze qui fitto. \ Douela differe-za delV altez-ze Polari eminore delladijfereza del-laltezze, della * e pero cèdifferenza diparallajfe 2. que Jìècofe,piglio dìVijìejfa figu-\ BDF. (qualiils?. dellauto-^ *$$,\ r . 426$ quejia BCD. 0. $ nella- quale il-punto B. e illuogo illuogo di Ti* luo-go della* A.,centro dellaterra. AB E.,linea vertica-le Ticone, efan- - /*. 8142, 8;3*4-170628. 426)7>34x2 $fà . s* S9> 34T3- S7i> 13*94* Del Galileo. 291 t angolo BCD. differenza di parallaffk. E perche langoloBAD. compre/o tra le â¢Verticali e eguale alladijìanza dellal-tezze Polarifarà g. eh noto qui da parte: e diejfo trono la corda dalla tauola degli archi, e corde ; e la noioapprejfo, chee f di quali il fimidiametro Ah. e100000. Trouo poi langoloBDC. facilmente, imperacenela metà dellangol


Size: 1806px × 1384px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy