. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. nella perpendicolare ?Hora, perche il moto nellinclinata è in alcuni luoghi più ve-loce , & in altri meno, che nella perpendicolare, \adunque inalcuni luoghi dellinclinata il tempo, del moto del mobile, altempo del moto


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. nella perpendicolare ?Hora, perche il moto nellinclinata è in alcuni luoghi più ve-loce , & in altri meno, che nella perpendicolare, \adunque inalcuni luoghi dellinclinata il tempo, del moto del mobile, altempo del moto del mobile, per alcuni luoghi della perpendico-lare, haurà maggior proporzione che lo fpazio pajfato , allofpazio p affato, & in altri luoghi la proporzione del tempo, altempo farà minore di quella dello fpazio, allo fpazio. efempiopartendoji due mobili dalla quiete, cioì perlaperpe- dicolare e lai- ^C tro per l inclinata—»C*A. nel tempo, chenella perpendicolareil mobile haurà la C haurà paflata la minore. E pero **%£- ^ [ £ il tempo per C. ì tempo per C:B. (che gli è eguale) harà maggior proporzione,chela linea alla ,eJ/endo, che la medefima alla mi-nore ha maggior proporzione, che alla maggiore. E per lop-pùfiiOi quando nella Q%^4. prolungata quanto bifognaffe.,fi prendejfe. Del Galileo 7 19 prendejfe vna parte eguale alla mapajfata in tempo piabreue, il tempo nellinclinata al tempo nella perpendicolarebar ebbe proporzione minore, che lofpazio, allofpazio. Si—»dunque nellinclinata, e nella perpendicolarepojfiamo inten-der e fpazj, e velocità tali, che le proporzioni tra efiifpazjfia-noj e minori) € maggiori delle proporzioni de* tempi;pojjiamoben ragioneuolmente concedere, che vi fieno ancofpazj per iquali i tempi de i mouimenti ritengano la medejìma propor-zione, cbcglifpazj. SAGR. Già mi [enfio leuato lo fcrvpolo maggiore, e comprendoejfer non filo pofibile, ma dirò necejfario


Size: 2203px × 1134px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy