. Storia dell'Italia antica. a è la Dea celebratadai più in loro orgie ed ebbrezze di sensi, altri rendonoculto alla Venere discesa dal cielo, e al suo bello e nobilefiglio ispiratore di mesti e profondi pensieri: e di ciò òdocumento lAmore malinconico squisitamente figuratodall arte ?. Anche fra le oscenità di Petronio un libertoama per causa della virtù, non per diletto carnale («) :e per questo sentimento Marzia vuol morire moglie di () Non corporaliter aiU propter res venerarias s/jd ,,iagii; quod bene movala fuit. Petronio, Satyric, 6L Conf. Plutarco. Raijionam. du-more^ 13. e Precetti co


. Storia dell'Italia antica. a è la Dea celebratadai più in loro orgie ed ebbrezze di sensi, altri rendonoculto alla Venere discesa dal cielo, e al suo bello e nobilefiglio ispiratore di mesti e profondi pensieri: e di ciò òdocumento lAmore malinconico squisitamente figuratodall arte ?. Anche fra le oscenità di Petronio un libertoama per causa della virtù, non per diletto carnale («) :e per questo sentimento Marzia vuol morire moglie di () Non corporaliter aiU propter res venerarias s/jd ,,iagii; quod bene movala fuit. Petronio, Satyric, 6L Conf. Plutarco. Raijionam. du-more^ 13. e Precetti coniugali, 47. e Platone. Leggi, lib. YIIL 1 Tacito, XIV, 12-15. 2 Seneca, De IH, 10; Valerio Massimo, II, 1, IV, S; Stobeo, Se>, GT e 6J\Plntarco, Amor. nat. ; Precetti coniugali ; Tacito, Germ.^ 19. 3 Musonio, in Stobeo, Serm., 6; Plutarco, Precetti coningali., 10, 15, 12, ls • 4 Vtdi Visconti, Museo Pio dementino, voi. I, tav. 12, e Autière. Lhistoire ro-maìpe à Rome, voi. 111. p 3Ui. 856. Amore malinconico [Visconti^ Museo P. Clem. Gap. V.] LA PROSTITUZIONE COMBATTUTA DAI FILOSOFI. 857 Catone in Lucano \ e Ama non vuol sopravvivere a Peto,e altre danno esempi solenni di fedeltà coniugale, e muo-iono per la incolumità del marito, o si uccidono perseguirne le sorti 2, 0 rimangono in perpetuo lutto, con-servando religiosamente le vesti maritali intrise di san-gue 3. Lideale della donna anche in questi tempi è postonella maternità coi suoi austeri doveri, colia sua tenerezzagrave e serena. È ricordato alle madri il sacro doveredi allattare i figliuoli, e Favorino ha su ciò un trattosolenne, che contiene i germi di tutto quello che fu dettoin appresso. Egli chiama offesa alla natura laffidare lapropria prole a seno straniero; ricorda che le mammellefurono date alle donne non a voluttà, ma per nutrire ifigliuoli; dice che commette mostruosità chi per mante-nere la bellezza fa sparire il latte e dissecca questo sacrofonte, ahmento primo del


Size: 1205px × 2074px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bo, bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellitalia04vann