. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. la quantità della notte. v • \Propofte quejie cofe,perpià chiara intelligenza di quello, cbt~>rejìa da dir/i, verremo a dtfcriuerne vna Jigura, e prima fé-gneremo la circonferenza di vn cerchiò, che ci rapprefenteràq


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. la quantità della notte. v • \Propofte quejie cofe,perpià chiara intelligenza di quello, cbt~>rejìa da dir/i, verremo a dtfcriuerne vna Jigura, e prima fé-gneremo la circonferenza di vn cerchiò, che ci rapprefenteràquella dellorbe magno defcritta nel piano dell Échttica,e que- Jia diuideremo in quattro parti eguali y con li due diàmetriCapricorno, Granchio, Libra, e Ariete, chenellijìejfo tempoci rapprefenter annoi quattro punti cardinali-, cioè li due Sol-fi izi/, e li due equinozi); enei centro di tal ilSole 0fi/Io, & immobile. Segnamo bora circa i quattropun*ti Capricorno, Granchio, Librai e Ariete], come centri, quat-tro ctrtbi eguali, li quali ci rapprefintino la terra in e£i in—* • (liuerjì tempicQJiituita* La qualecolftiocentro nello Jpazh %:;di vnanno cammini per tutta la circonferenza Capricornp, ~$Ariete ^Granchio, e Libra > mouendoji da Occidente ver fa ?? -? ; ! ; :. • v ??.::- -?•; v •-; Oriente,. Jk. &* Dei Galileo: Jff Qrknte, cioè fecondo V ordine de1 fegnt • Gii ì manifefto, eb&mentre la terrafta in Gap. il Sole apparirà in Gran, e moué-dofi la terra per Varco Cap. e Ar. il Sole apparirà muouerji £(arco Gran, e Lib. & in fomma/correre il Zodiaco fecondo Moro annuebordine deifegni nello fpaziodi vnanno, e con quejìoprimo dei Sole, co-djunto vien Jenza controuerjtafodisfatto allapparente mo~ me feguaiiL-»mmento annuo del Sole fitto lEclittica. Hora venendo al- v.!a dei ^°1laltro mouimento , cioè al diurno della terra in fé Jhjfabifi- gnaftabUire ifuoi Poli} & il fuo AJfe, il qualeJì ha da inten-dere ejfer non eretto a


Size: 1848px × 1353px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy