. Atti della Societtaliana di scienze naturali. Natural history; Natural history. 360 F. SALMOJRAGHI, ; Cava dell'Achuasanta. Analisi Rapporto fra i componenti e la silice Carbonato di calcio . â di magnesio Silice Allumina Sesquiossido di ferro. Alcali e perdite. . Alcali Ossido di magnesio . Acqua. Il fatto più importante, che scaturisce dalle anzidette cifre, è la costanza del rapporto fra allumina e silice ; questo rapporto è 0,354 nel calcare, 0,350 nell'argilla; ciò che mi era già ri- sultato dalle analisi meno rigorose da me istituite prima di (jucUe del dott. Milanesi. Si ha


. Atti della Societtaliana di scienze naturali. Natural history; Natural history. 360 F. SALMOJRAGHI, ; Cava dell'Achuasanta. Analisi Rapporto fra i componenti e la silice Carbonato di calcio . â di magnesio Silice Allumina Sesquiossido di ferro. Alcali e perdite. . Alcali Ossido di magnesio . Acqua. Il fatto più importante, che scaturisce dalle anzidette cifre, è la costanza del rapporto fra allumina e silice ; questo rapporto è 0,354 nel calcare, 0,350 nell'argilla; ciò che mi era già ri- sultato dalle analisi meno rigorose da me istituite prima di (jucUe del dott. Milanesi. Si ha quindi in certo modo una prova, che il processo di soluzione, che ha esportato i carbo- nati del calcare, ha rispettato con immutata proporzione le im- purità di silice e di allumina esistenti nel calcare stesso, le quali impurità sono rimaste come baso dell'argilla. Per contro il rapporto fra il sesquiossido di ferro e la silice si è dimez- zato; da 0,423 nel calcare si è ridotto a 0,208 nell'argilla. Questa perdita in ferro non contraddice perù alla supposta ori-. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Societtaliana di scienze naturali. Milano :


Size: 1423px × 1755px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1860, booksubjectnaturalhistory, booky