Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . ?i:zy::.zyiz^z:i & in fae cu la fae cu lo rum A men fae cu lorum A men -f. do. a cui riCP01lde il primo Tenore fu I fiftema tenuto al Num. (4) fa. mi. fa. re. do. ^a c° r^eva^» che nel Contrappunto, ogniqualvolta la neceflìtà lorichiegga, come nel prefente cafo , per ragion della Rifpofta del Canone, i Maeftrihanno ùfato gli accidenti di ??., o di b. Trovali pur anche fegnato il M. nel Contral-to al Num. Oj, perchè perfuafo 1 Autore, che la Quinta di quefto Tuono, e delSettimo di lui Autentico, come


Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . ?i:zy::.zyiz^z:i & in fae cu la fae cu lo rum A men fae cu lorum A men -f. do. a cui riCP01lde il primo Tenore fu I fiftema tenuto al Num. (4) fa. mi. fa. re. do. ^a c° r^eva^» che nel Contrappunto, ogniqualvolta la neceflìtà lorichiegga, come nel prefente cafo , per ragion della Rifpofta del Canone, i Maeftrihanno ùfato gli accidenti di ??., o di b. Trovali pur anche fegnato il M. nel Contral-to al Num. Oj, perchè perfuafo 1 Autore, che la Quinta di quefto Tuono, e delSettimo di lui Autentico, come già fi è netato all Efempio III. pag. 149. richiedeTerza minore , ha creduto opportuno di fegnarvi 1 accidente $. per un altra Rego-la propria del Contrappunto, nota non folo ai Compofitori moderni, e antichi,come può vederfi fpecialmente nel Paleitrina , ma ancora agli Organili!, C 1 Armon. Prat. al Cimbalo Cap. 6.), la qual Regola infegna, che leNote del Baffo, che afeendono di Quarta, o difeendono di Quinta fi accoja-pagmno con Ttrza maggiore. i8t V. Giovanni Animuccia. E/tratto daììa Mejffh intitolata ad Qtfnam


Size: 1618px × 1543px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookidesemplareosiasag01m, booksubjectcounterpoint, bookyear1774