. Annali di botanica . studi limnologici sui laghi di questotipo; né esistono per i laghi craterici italiani, i quali pur non man-cano nella parte centrale della nostra penisola. Un bosco rigogliosissimo di faggi scendeva tutto allintorno sinoal lago, e scende tuttora ma per circa metà soltanto del suo perimetro,lungo il versante che guarda a tramontana. I faggi secolari inclinanole fronde lucenti sulle tranquille acque e più presso alle rive si - 13 — scorge sul fondo qualclie ceppala di vecchie piante cadute. Assiemeal faggio, che però sale sino alla vetta del monte, no ii mancano lungole ri


. Annali di botanica . studi limnologici sui laghi di questotipo; né esistono per i laghi craterici italiani, i quali pur non man-cano nella parte centrale della nostra penisola. Un bosco rigogliosissimo di faggi scendeva tutto allintorno sinoal lago, e scende tuttora ma per circa metà soltanto del suo perimetro,lungo il versante che guarda a tramontana. I faggi secolari inclinanole fronde lucenti sulle tranquille acque e più presso alle rive si - 13 — scorge sul fondo qualclie ceppala di vecchie piante cadute. Assiemeal faggio, che però sale sino alla vetta del monte, no ii mancano lungole rive, esemplari di Alnus glutinosa^ che qua e là di sotto allacquamanda rigogliosi germogli, Corylus Avellana^ Tilia earopaea, Populusalha^ Salix Caprea^ S. babylonica, S. incana, S. pedicellata Desf., IlexaquifoUum. Con la fiora legnosa scendono alle rive del lago anche nonpoche delle specie erbacee o suffruticose che ne costituiscono il sotto-bosco, come Circaea hitetiana. Geranium striatum^ Riibus Fìg. 5. — Il Lago Piccolo : Nymphaea e Potamogeton sottoi Faggi, lungo la riva orientale. - A. Trotter fot. Clematis Vitalba^ Pteris aquilina e molte altre. Un insieme di piantecioè che non si è solid incontrare così presso le sponde di un lago,cinte come sono quasi sempre da associazioni igrofite e là invece, dove le condizioni delle rive sono meno ingrate,si sono costituite delle piccole ma irregolari associazioni di idrofì, sotto il Convento, esiste una breve cintura di Phragmites com-munis; più allinterno una zona di 4-5 m. costituita da Nymphaeaalba^ con fiori, data la profondità, portati da lunghissimi peduncoli,frammista a poco Potamogeton natans e P. luceìis, piante che, assiemealla Cannuccia, si mostrano qua e là nel modo più irregolare lungotutto il perimetro boscoso del lago. Le macrofite sono più varie, e là — 14 — soltanto si addensano, in corrisjDondenza della diga, lungo quel trattodi essa che, dal cos


Size: 1596px × 1566px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectplants, bookyear1903