. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ,che efsa terra non e der ro al corpo folare , ne meno a quellocontigua, ma per certo Spazio di/tante, e però afsegnate at So-le quaX altro luogo più vi piace remoto dalla terra a voftro bt*neplacito, equefto ancora con


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. ,che efsa terra non e der ro al corpo folare , ne meno a quellocontigua, ma per certo Spazio di/tante, e però afsegnate at So-le quaX altro luogo più vi piace remoto dalla terra a voftro bt*neplacito, equefto ancora contrafsegnate. &IMP. Beco fatto : Sia ti luogo del corpo folare qutfto fegnato Q*. SALV. Stabiliti qttefti due, voglio, che penjtamo di accomodarticorpo di Venere in tal maniera, che lo fiato, emouimentofuopofsafodisfara ciò, che dì eflicì mojtrano lefenfate apparen- Del Galileo. 3 2, i ze; e pero riduceteui a memoria quello,che, òper i difcorfipafi-fati) òper vo/ire proprie offeruazioni hauete comprefo accade-re in tale/iella: e poi affìggatele quello fiato,che vi parrà con-ttenirfele. SIMP, Po/io che fieno vere le apparenze narrate da voi, e che holette ancora nel libretto delle conclufionì, cioè, che talejiella nofi difcojii mai dal Sole, oltre a certo determinato internatio di40. e tanti gradi,fi che ella gii mai non arriui non /blamen-te alloppofizion del Sole, ma ne anco al quadrato, ne tampocoali a/petto fejlilese più, che ellafimojìri in vn tempo quafi40. Venere gran-volte maggiore, che in altro tempo, cioè grandiffìma, quando diflima veriofendo retrograda va alla congiunzion vefpertina del Sole, e Vefpef/n1^piccoliffima, quando con mouimento di


Size: 1566px × 1595px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy