. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. rte di quel di. Venere- di ^. mefi, e in. quel diMercurio di So. giorni incirca, iLfolo mouimento. annuo del-la terra tra Marte, e Venere cagiona le apparenti megualità-né moti di tutte le /. Belle nominate ^ E per


. Dialogo di Galileo Galilei Linceo matematico sopraordinario dello studio di Pisa. E filosofo, e matematico primario del serenissimo gr. duca di Toscana. Doue ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico, e copernicano; : proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'vna, quanto per l'altra parte. rte di quel di. Venere- di ^. mefi, e in. quel diMercurio di So. giorni incirca, iLfolo mouimento. annuo del-la terra tra Marte, e Venere cagiona le apparenti megualità-né moti di tutte le /. Belle nominate ^ E per facile, zpiena in*tslligenza del tutto ne voglio defcriuer lafuafigura^Ber tan-to fupponete nel centro collocato il Sole, intorno alquale noteremo lorbe defiriito dalla terra col mouimeto an-nuo defcriiiovgr. da Gioue intorno alSole in fia queflo bgm. e!nelìa sfera fìellata inten-diamo il Zodiaco j/us. In ìX orbe annuo della terra pre-deremo alcuni archi eguali \\. e nel cerchio di Gioue noteremo altri archipaffati ne* medefimi tempi,ne quali la terra pajfa ifuoi, che che faranno a proporzione eia-fcheduno minor di quelli notati nellorbe della terra, fi come ilmouimejitodi Gioue folto il Zodiaco e più tardo dellannuo,. SuppQr Del Galileo : yxn pz u qa rtt Hi. Supponendo bora, che quando la terra e in B. Gìouejìa in b»ci apparirà a noi nel Zodiaco eflere in p. tirando la linea rettaBbi. Intenda fi bora la terra mojfa da CB. in e. e Gioue da e. nefijìejfo tempo ; ci apparirà Gioue ejfer venuto nel Zo* diaco Rcgrem* piaIrequéti in Saturno , menoin Gicne, e_^meno ancorain Marte , e-*jperehè. Regrefiì diVenere , e diMercurio di-nioflrati da_jApollonio, edal Coper„ 33$ Dialogo terzo diaco in q. e moffo direttamente, fecondo lordine defegnipq,pajfando poìla terra in D. e Gioue in d. fi vedrà nel Zodìacoin r. e da E. Gioue arriuato in e. apparirà nel Zodiaco


Size: 1243px × 2010px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherinfiorenzapergiobatistalandi, booksubjectastronomy