. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 218 e. EMERY apparentemente raccolte dal Wallace. Il profilo del torace è ca- ratteristico ed offre due impressioni dorsali, delle quali 1' una. Camponotus angulatus. sulla sutura meso-metanotale, l'altra sul mesonoto in avanti della sutura ('). Il capo, obliquamente troncato in avanti, ri- corda il genere Colobopsis e, fra i Camponotus, il In un grandissimo esemplare di Morty, il clipeo con le mandibole formano una superficie quasi piana. La scultura è microscopi- camente reticolata con punti sparsi; il colore


. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 218 e. EMERY apparentemente raccolte dal Wallace. Il profilo del torace è ca- ratteristico ed offre due impressioni dorsali, delle quali 1' una. Camponotus angulatus. sulla sutura meso-metanotale, l'altra sul mesonoto in avanti della sutura ('). Il capo, obliquamente troncato in avanti, ri- corda il genere Colobopsis e, fra i Camponotus, il In un grandissimo esemplare di Morty, il clipeo con le mandibole formano una superficie quasi piana. La scultura è microscopi- camente reticolata con punti sparsi; il colore è piceo, col capo più 0 meno rosseggiante in avanti. Il nome del Camp, angulatus Mayr della Nuova Granata dovrà essere cambiato: propongo di chiamarlo C. angulicollis. 18. C. contractus Mayr. Borneo, Sarawak (Boria e Beccai^,) ^, vive nelle ocree di una palma del genere Korthalsia. 19. C. Beccarii n. sp. ^\ Nitida, microscopico rugoso-reticulata, sparse punctata, nigra, metathorace, petioli basi, articulationibus pedum et, in ^ mi- nore , etiam mandibulis magis minusve rufescentibus, anten- narum flagello excepta basi testaceo, pube adpressa pedum par- cissima, corporis nulla; adsunt setae longae, per totum corpus sparsae, punctis piligeris insertae. Caput trapezoideum, in ^' majore postice late emarginatum, mandibulis parvis, punctatis {') L'impressione situata in avanti della sutura separa dal mesonoto un pezzo che rappresenta il postscutello, cioè la vera parte dorsale del metanoto; al disotto di essa trovasi lo stigma che appartiene in apparenza al mesotorace, ma che è real- mente quello del metatorace, perchè, come è accertato, lo stigma che dicesi comu- nemente metatoracico è quello del 1.° segmento addominale (segment médiaire), fuso col torace negli Imenotteri apocriti.^. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfect


Size: 2963px × 844px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, booksubjectnaturalhistory, booky