. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 456 G. BACCI e che la questione della pertinenza specifica di tali forme non può per ora ritenersi decisa. Gli esemplari raccolti dal Prof. Parenzan corri- spondono a quello indicato nella figura 3 dal Connolly. E'iauorlbis (Tr-opidiscus) planorbis Parenzani n. r. Conchiglia depressa, al disopra subconcava, al disotto quasi piana; anfratti in numero di 4-5 crescenti con una certa rapidità ma regolar- mente, superiormente convessi, inferiormente piuttosto appiattiti; ultimo giro ampio, piuttosto dilatato in prossimità


. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. 456 G. BACCI e che la questione della pertinenza specifica di tali forme non può per ora ritenersi decisa. Gli esemplari raccolti dal Prof. Parenzan corri- spondono a quello indicato nella figura 3 dal Connolly. E'iauorlbis (Tr-opidiscus) planorbis Parenzani n. r. Conchiglia depressa, al disopra subconcava, al disotto quasi piana; anfratti in numero di 4-5 crescenti con una certa rapidità ma regolar- mente, superiormente convessi, inferiormente piuttosto appiattiti; ultimo giro ampio, piuttosto dilatato in prossimità dell' apertura, con una carena inferiore provvista di un piccolo cordone più o meno marcato; a questa carena inferiore se ne aggiunge un' altra poco rilevata e fili-. PlanorbiK (Tropidiscus) planorbis Parenzani ii. r. forme che è situata nella parte superiore degli anfratti verso il margine esterno e risulta attenuata nell' ultimo giro ; apertura ovalare trasversa, obliqua, angolosa in corrispondenza della estremità della carena infe- riore; peristoma sottile con margine superiore sporgente e congiunto a quello inferiore da una tenue callosità. Guscio piuttosto solido, imbiancato dal processo di fossilizzazione, ornato di strie trasversali fini e fitte, intersecate da linee spirali appena distinte. Diam. 5 mm.; Alt. 1 mm. Questa forma non presenta nessuna affinità per quanto lontana con le specie attualmente conosciute di Planorbis dell' Etiopia e bisogna riferirsi ad una specie vivente in Egitto per trovare il suo più prossimo. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Museo civico di storia naturale Giacomo Doria (Genoa, Italy). Genova : Stab. tipo-litografico P. Pellas Fu L.


Size: 1657px × 1507px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, booksubjectnaturalhistory, booky