. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 250 e. EMERY Gli esemplari di Goram sono fra i }iiù grandi (3-3 'Ys mm.) e sono interamente di color giallo testaceo pallido, con l'addome appena affumicato. Di questa varietà furono raccolti la 9 e il J^. La 9 è lunga circa 8 mm. ed ha il torace molto allungato e stretto (2 Y^ mm. di lunghezza per poco oltre 1 di larghezza) : colore e scultura come nell' ^ ; squama convessa in avanti e piana in dietro col margine subcircolare. Le ali sono trasparenti con le vene testacee ; le anteriori hanno due celle cubitali chiuse e u


. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 250 e. EMERY Gli esemplari di Goram sono fra i }iiù grandi (3-3 'Ys mm.) e sono interamente di color giallo testaceo pallido, con l'addome appena affumicato. Di questa varietà furono raccolti la 9 e il J^. La 9 è lunga circa 8 mm. ed ha il torace molto allungato e stretto (2 Y^ mm. di lunghezza per poco oltre 1 di larghezza) : colore e scultura come nell' ^ ; squama convessa in avanti e piana in dietro col margine subcircolare. Le ali sono trasparenti con le vene testacee ; le anteriori hanno due celle cubitali chiuse e una discoidale. Il (/ è anch' esso tutto testaceo: il capo è straordinariamente breve e ristretto indietro, con gli ocelli molto grandi e disposti ad angolo molto ottuso. Le ali hanno una sola cella cubitale chiusa e una discoidale; la costa cubitale si divide subito dopo r incontro con la trasversa (^). L. 3 72 ™^- 99. I. scrutator Sm. N. Guinea, Andai (L. M, UAlberili) ^. ' Anche questa specie abita le cavità delle Mirmecodie. Credo. scrutator. t che la mia determinazione sia esatta. La figura del profilo to- racico che riproduco dalla Malesia del Prof. Beccari (Voi. I, p. 191) è caratteristica. La descrizione di Smith è abbastanza pre- Ci) Quella differenza sessuale nella venatura delle ali mi sembra un fatto normale nel genere Iridomyrmex : io l'ho riscontrata in tutte le specie di cui conosco il ^ (I. purpureus, rufoniger, cordatus e itinerans):, però, nell'/. itinerans, circa la metà degli esemplari offrono, almeno in un' ala, le due celle cubitali chiuse e spes- sissimo delle coudizioni intermedie, le quali faimo riconoscere come la differenza fra le ali dei due sessi dipenda dalla scomparsa di quel tratto del ramo posteriore della costa cubitale che corre fra il tronco della costa e la trasversa cubitale; cosi quello che sembra la base del ramo posteriore della costa cubitale nel «" rappre- senta la trasversa cubitale della ?. È notevole


Size: 2772px × 902px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, booksubjectnaturalhistory, booky