. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. 58 ZOOLOGIA. ma viene tutto assorbito direttamente dalle diramazioni d e della vena epatica. Nei soli i selacj (squali, razze), il globo \ vitellino comunica col tubo intestinale, ed ha un sistema vascolare suo proprio come negli uccelli. Nei mammiferi il piano ge- nerale di sviluppo siegue pres- s'a poco le stesse fasi, se non che grandi differenze in- tervengono in grazia della mancanza di un tuorlo di nu- trizione, e del


. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. 58 ZOOLOGIA. ma viene tutto assorbito direttamente dalle diramazioni d e della vena epatica. Nei soli i selacj (squali, razze), il globo \ vitellino comunica col tubo intestinale, ed ha un sistema vascolare suo proprio come negli uccelli. Nei mammiferi il piano ge- nerale di sviluppo siegue pres- s'a poco le stesse fasi, se non che grandi differenze in- tervengono in grazia della mancanza di un tuorlo di nu- trizione, e della consecutiva necessità per l'embrione di ricavare i suoi materiali di sviluppo dalla madre. Il piccolo uovicino dei mam- miferi subisce, come già fu detto, una segmentazione to- tale, che si compie nel suo tragitto per le tube. Ridotto ad un aggregato di cellule embrionali omogenee, il pri- mo cambiamento che in lui si manifesta, è l'accumula- mento di alquanto liquido nel suo interno, e la disposizione delle cellule verso la peri- feria come per formare le pa- reti di una vescichetta. L'uo- vicino così rigonfiandosi di- stende anche la zona pelluci- da, e la riduce in una meni- brananella finissima. In un punto di questa vescichetta si distingue un piccolo cumulo di cellule meno trasparenti delle altre; ò in questo cumulo «he appajono i primi rudimenti dell'embrione come nella cicatricola degli uccelli, e nel modo che fu detto. (') <i. Tuorlo. â b. Brosenoefalo. â e. Mesencefalo. â </⢠Epencefalo. â- Vescica uditiva. â /'. Corda dorsale. â y. Cuore. â //. Ano,. Fig. 33. Embrione di un pesce (Cheppia) (â¢).. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original De Filippi, Filippo, 1814-1867; Cavagna Sangiuliani di Gualdana, Antonio, conte, 1843-1913, former owner. IU-R. Milano :


Size: 929px × 2692px
Photo credit: © Central Historic Books / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorcavagnasangiulian, bookcentury1800, booksubjectzoology