. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. COLEOTTERI CURCULIONOIDEA 385 '86, 1 es. leg. Poggi. Is. Asinara, , 9 es. leg. Folchini; idem, '87, 1 es. Is. S. Pietro, Bacino Acquedotto, '88, 1 es.; idem, stagno di Cala Vinagra, '88, 1 COSTA (1883) lo cita dell'isola Piana dell'Asinara e SCHATZMAYR (1922c) dell'isola di S. Pietro. Distribuzione. Europa meridionale, Algeria e Siria (HOFF- MANN, 1958). È segnalato anche di Bulgaria (Angelov, 1976) e delle regioni caucasiche (TER-MlNASSlAN, 1974). In collezione Osella esiste del materi


. Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria. Natural history. COLEOTTERI CURCULIONOIDEA 385 '86, 1 es. leg. Poggi. Is. Asinara, , 9 es. leg. Folchini; idem, '87, 1 es. Is. S. Pietro, Bacino Acquedotto, '88, 1 es.; idem, stagno di Cala Vinagra, '88, 1 COSTA (1883) lo cita dell'isola Piana dell'Asinara e SCHATZMAYR (1922c) dell'isola di S. Pietro. Distribuzione. Europa meridionale, Algeria e Siria (HOFF- MANN, 1958). È segnalato anche di Bulgaria (Angelov, 1976) e delle regioni caucasiche (TER-MlNASSlAN, 1974). In collezione Osella esiste del materiale del Peloponneso(l), Creta(!) e Turchia(!) (Smirne e din- torni). Elemento olomediterraneo (fig. 1). In Italia è presente in tutte le regioni costiere della penisola e delle isole. Conosciuto anche nelle oasi xerotermiche prealpine come elemento termofilo relitto (Colli Euganei!) (Osella, 1968) e Valle di Susa! (Meregalli-Osella, 1977/78). Note. Vive su varie specie di Cistus. Adulto presente da Aprile a Settembre (Hoffmann, 1958). La segnalazione di Porta (1932), che indica Helianthemum vulgate anche come pianta ospite, merita confer- ma. I Phrissotrichum sono Curculionidi prevalentemente mediterraneo occidentali; in tale ambito sono rappresentati da otto specie, una sola delle quali estesa a tutto il bacino del Mediterraneo {A. tubiferwn Gyll.). Recentemente Voss (1962) ha attribuito ai Phrissotrichum una specie dell'Africa orientale (A. brevisetosum ). Sempre secondo VOSS () sarebbero dei Phrissotrichum altre tre specie dell'Africa australe: A. micans , A. crinitum Wagn. e A. weisei Faust. Se l'at- tribuzione sottogenerica fosse corretta, si tratterebbe di un gruppo paleotropico che ha colonizzato il Mediterraneo forse in epoca Ter- ziaria. Apion (Cistapion) cyanescens Gyllenhal Materiale esaminato. Is. S. Pietro, stagno di Cala Vinagra, '88, 4 Distribuzione. Francia meridionale, Portogallo, Maghreb, Baleari, Spagna e Corsica (SCHATZMAYR,


Size: 1197px × 2089px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, booksubjectnaturalhistory, booky