. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 352 SELACHI La testa, dopo la massima larghezza, si restringe a forti gradinate fino alla base delle pettorali, su di cui poggia un lembo cutaneo ed increspato della quinta apertura branchiale; poi il tronco va impicciolendosi in modo insensibile. Il rostro, terminato subitamente in forma di becco, è nel corpo piuttosto piramidale che prismatico, cioè diminuisce all' avanti ; mentre però la faccia inferiore è piana ed orizzontale e parimenti piane, ma verticali, sono le due laterali, la superiore presenta una notevole dep


. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova. Natural history. 352 SELACHI La testa, dopo la massima larghezza, si restringe a forti gradinate fino alla base delle pettorali, su di cui poggia un lembo cutaneo ed increspato della quinta apertura branchiale; poi il tronco va impicciolendosi in modo insensibile. Il rostro, terminato subitamente in forma di becco, è nel corpo piuttosto piramidale che prismatico, cioè diminuisce all' avanti ; mentre però la faccia inferiore è piana ed orizzontale e parimenti piane, ma verticali, sono le due laterali, la superiore presenta una notevole depressione o concavità nella regione mediana, al da- vanti della quale sale convessa in corrispondenza delle briglie cartilaginee del becco ed anche al di dietro si fa gibbosa diret- tamente sopra il cranio. Tutto il rostro è molle, in causa della sostanza gelatinosa racchiusa dalla cute (tav. Ill, fig. 2 e 3). Le narici sono tubulose e la loro pa- rete esterna sporge alquanto dal rostro; a metà del margine anteriore prende origine una lamina cartilaginea accar- tocciata (fig. xilogr. 1, a), la quale tocca il limite interno di un'altra cartilagine linguiforme (b) sorgente dal margine posteriore della narice e curvata all' in- nanzi. Lunghe e coniche sono le appen- dici genitali, un po' appiattite, colla faccia inferiore omogenea (fig. xilogr. 2). Al disopra invece presentano una profonda scanellatura (fig. xilogr. 3, a) nella metà basale, coi margini sollevati che tendono ad avvicinarsi, la quale, poco prima di continuarsi in tubo completo dentro la pinna ventrale, si piega ad angolo verso l'interno ; nella metà apicale offrono un pezzo mediano lanceolato (b), rialzato e piano, con fenditure laterali (e). Questa superficie non ha traccia di sperone corneo. Le fossette codali sono in questo individuo ben manifeste, quali due profonde impressioni liscie, situate al dorso ed al ventre presso la base della pinna codale, come fossero fatte da un dito che prema su di una pasta


Size: 1756px × 1423px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, booksubjectnaturalhistory, booky