. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. Contributo allo studio di Peroderma Cylindricum Heller, copepode ecc. 5 solo e brevemente l'attenzione sulla terza, cioè la regione ani pollare, unicamente anzi, su un particolare interessante di essa. La forma sferica è apparente; liberando la regione perfettamente di ogni altra formazione (ri- zoidi, connettivo dell'oste, che spesso l'avvolge) si ottiene un corpo, quasi perfettamente emisferico, con la regione piana all' indietro, rispetto al paras- sita (Fig. 1). Quest'ultima superficie dunque, si mostra quasi a


. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. Contributo allo studio di Peroderma Cylindricum Heller, copepode ecc. 5 solo e brevemente l'attenzione sulla terza, cioè la regione ani pollare, unicamente anzi, su un particolare interessante di essa. La forma sferica è apparente; liberando la regione perfettamente di ogni altra formazione (ri- zoidi, connettivo dell'oste, che spesso l'avvolge) si ottiene un corpo, quasi perfettamente emisferico, con la regione piana all' indietro, rispetto al paras- sita (Fig. 1). Quest'ultima superficie dunque, si mostra quasi appiattita, e sfornita di ampolle, le quali invece sono numerose nel resto. Dette ampolle non sono, come ritennero gli autori, pressoché identiche le une alle altre ; ciò può vedersi dall' annesso dise- gno. Inoltre, la massa delle ampolle mostrasi netta- mente separata in due parti, per mezzo di un pro- fondo solco anteriore, diretto verticalmente, cioè normalmente all'asse longitudinale del corpo del Copepode. La fessura o solco , che voglia dirsi , non è ugualmente larga, in tutta la sua estensione. Neil' interno essa si dilata in uno spazioso antro, il quale resta compreso lateralmente tra le pareti di due grosse ampolle, pareti che mostrano caratteri peculiari, in quanto sono molto ispessite, specie in una striscia che è mediana , diretta dall' alto in basso e che presenta anche speciali sporgenze dentelliformi; anteriormente, poi, il solco apresi all' esterno, dopo essersi reso più stretto, dalla costola dentellata in avanti. Detta costola, si noti, non è rappresentata nella Fig. I. La parete posteriore dell'antro si mostra arcuata e presenta l'apparato boccale del parassita , le antenne e i rudimenti degli arti deambulatorii. L' appai ato boccale, fu, per il primo , visto dall' Heller , il quale lo rappresentò costituito di un breve tubo conico, contenente nell'interno due mandibole curve, ed un paio di robusti piedi-mascelle. Il Richiardi conviene nell' afferm


Size: 1905px × 1311px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1820, booksubjectnaturalhistory, booky