. Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del settecento; coll' aggiunta di una bibliografia dei romanzi editi in Italia in quel secolo. inuare le loro osservazioni e considerazioni filoso-fiche. Bazzicano in casa di un certo sig. Gelsomino, lamoglie del quale cerca marito per le figliuole. Quantigiri e rigiri e intrighi per tirare in trappola i giovanotti !. E le signorine fan la civetta ; parlano spu-doratamente damore, scusandosi daver appreso certecose allopera. A pranzo cè il giovanotto ignorante chesi dà laria denciclopedico. Gelsomino mostra a suoivisitatori le sue ricch


. Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del settecento; coll' aggiunta di una bibliografia dei romanzi editi in Italia in quel secolo. inuare le loro osservazioni e considerazioni filoso-fiche. Bazzicano in casa di un certo sig. Gelsomino, lamoglie del quale cerca marito per le figliuole. Quantigiri e rigiri e intrighi per tirare in trappola i giovanotti !. E le signorine fan la civetta ; parlano spu-doratamente damore, scusandosi daver appreso certecose allopera. A pranzo cè il giovanotto ignorante chesi dà laria denciclopedico. Gelsomino mostra a suoivisitatori le sue ricchezze, drappi, tappeti, oggetti darte ;ma, richiesto del valore di alcuni oggetti, non sa rispon- i6 — 234 - dere, perchè < non ha mai pagato nessuno 3. Un suo-figliuolo, offeso duninezia, manda un biglietto di sfidaad Enrico, mentre una figlia gli manda una dichiara-zione damore. Ed Enrico manda a spasso luno e sera si va a teatro. Qui si biasima lusodelle maschere. Il pubblico non vuol pagare Viaggi di Enrico Wantoii del Sceriman, Berna, 1764, T. III. La recitazione goffa e ampollosa. La tragedia fa attori improvvisano frasi licenziose. Gli spettatoridisattenti. Si danno giudizi sugli spettacoli teatrali dapersone che non li videro ; e i giudizi falsi si ripetonoe si diffondono. Comici e ballerini vanitosi. La moglie di Gelsomino aspetta uneredità da unozìo moribondo. Con arti subdole cerca di assicurarsela- — 235 — Ma eccoci al letto dcllainmalato. Vengono c[uattro me-dici ; tutti di diverso parere. E lammalato muore. IItestamento è contrario ai desideri degli eredi. Il notaiosi prende parte delleredità, e laltra parte va a pagaregli speziali voraci che son daccordo coi medici. I pa-renti fingon di piangere. A corte devesi intanto eleggere un le raccomandazioni. Per una di queste, Enricodeve recarsi da un Ministro. Lo trova che sta contrat-tando il salario con un cuoco e con un precettore : aa quello cen


Size: 1276px × 1958px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bo, bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectitalianliterature