Storia dell'Italia antica . ilio Italico, XII, 102 e segg.,e 293; Di Leone, De Nola opuscuhtni distincttim, plenum^ clarum^ doctum^ ^ grave ed utile. Venetiis 1511; Bull. Istit.^ 1829, pag. 18 e 213; 1830, p. 219;Aìmal, 1834, pag. 75, ecc.; 1835, pag. 174; 1836, pag. 152; 1842, pag. 13-15. C\p. IV.] TEANO DEI SIDICINI. 283 (Nocera dei Pagani) che sta presso il Sarno nella valletra il Vesuvio e il monte Lattare . Alla Campania coliandare dei tempi e delle fortunefu unito anche il territorio dei Sidicini confinanti da tra-montana cogli Ausoni, cogli Aurunci e coi Volsci; po-polo


Storia dell'Italia antica . ilio Italico, XII, 102 e segg.,e 293; Di Leone, De Nola opuscuhtni distincttim, plenum^ clarum^ doctum^ ^ grave ed utile. Venetiis 1511; Bull. Istit.^ 1829, pag. 18 e 213; 1830, p. 219;Aìmal, 1834, pag. 75, ecc.; 1835, pag. 174; 1836, pag. 152; 1842, pag. 13-15. C\p. IV.] TEANO DEI SIDICINI. 283 (Nocera dei Pagani) che sta presso il Sarno nella valletra il Vesuvio e il monte Lattare . Alla Campania coliandare dei tempi e delle fortunefu unito anche il territorio dei Sidicini confinanti da tra-montana cogli Ausoni, cogli Aurunci e coi Volsci; po-polo piccolo, nato anchesso dagli Osci, ma un tempoindipendente e guerriero e conquistatore, poi sottomessoda gente più forte nei suoi villaggi e nella sede princi-pale di Teano Sfdicino, sui vaghissimi colli occupatiora dalla moderna Teano, dove i ruderi di più monu-menti parlano anche oggi di essi, e il ricordo di loroautonomia e grandigie rimane nelle medaglie dargentoe di bronzo in cui tra le altre cose impressero Ercole. Monete di Teano dei Sidicini. e Pallade coperta di elmo, e la Vittoria su cane trattoda veloci cavalli ^. Dopo le gioconde rive della Campania, tutto il paeseche, confinato a tramontana dalle ricche pianure diApulia, è bagnato dallIonio a levante e dal Tirrena) aponente, e si distende fino alla punta estrema dItalia,fu nei tempi antichissimi abitato dai popoli detti Auso- 1 Strabone, V, 9: Livio, IX, 41; Diodoro Siculo, XIX, 65; Virgilio, Aen.^ VII, 738,e Conone in Servio, iij; Silio Italico, Vili, 53(5 ; , Lettera intorno all antichitàdi Nocera dePagani^ tisxpoli 1651 ; Guidobaldi, Intorno a varii dolii rinvenuti al Mu-sir/no sul Sarno con pochi cenni su lorigine del nome di Ntoceria Alfaterna ^ e de suoiprimitim abitatorij Napoli 1859. 2 Strabene, V, 9; Plinio, III, 9; XXXI, 5; Livio, VII, 20:, Vili, 2, 8, 12, 15-17: X,U; XXXVI, 6; Silio Italico, V, 551; Pezzulli, Breve discorso storico della città diTeano Sidicino^ Napoli 1820; Broccoli, Teano


Size: 3070px × 814px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellit, bookyear1873