. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. 738 NICODEMO JADANZA Se il 2° punto principale dista di s da E^ si avrà ed il problema sarà possibile se si avrà ce, > 4 £ . Si otterrà un altro caso di anallattismo non centrale facendo coincidere i due fuochi del sistema composto, cioè ponendo Si avrà Se e è la distanza di F* da E^, il problema sarà perfetta- mente determinato deducendo o^ dalla equazione ^.-J/s?.?. Per far vedere il modo di funzionare deirobbiettivo di un cannocchiale anallattico, risolviamo graficamente i due problemi seguenti. 3 ) Bota cp,


. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. 738 NICODEMO JADANZA Se il 2° punto principale dista di s da E^ si avrà ed il problema sarà possibile se si avrà ce, > 4 £ . Si otterrà un altro caso di anallattismo non centrale facendo coincidere i due fuochi del sistema composto, cioè ponendo Si avrà Se e è la distanza di F* da E^, il problema sarà perfetta- mente determinato deducendo o^ dalla equazione ^.-J/s?.?. Per far vedere il modo di funzionare deirobbiettivo di un cannocchiale anallattico, risolviamo graficamente i due problemi seguenti. 3 ) Bota cp, e la distanza focale o del sistema com- posto (f<o,) trovare ©^ e A nella ipotesi'che il punto anal- lattico disti di -^ dalla lente obbiettiva. Fi2:. A partire da E (punto anallattico dato) . si prenda Fà uguale alla distanza focale data del sistema composto e da E. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Reale accademia delle scienze di Torino. Torino : Stamperia Reale


Size: 2789px × 896px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, booksubjectnaturalhistory, booksubjectscience