. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 24 â La ninfa mostra già negli articoli delle sue antenne i rilievi che rappresentano i rinari. Zampe lunghe; la tibia è tre volte lunga come il tarso. Il rostro raggiunge il secondo paio di zampe. I monconi alari sono molto evi- denti. Il colore generale è rosso marrone. Alata migrante. â Neonata, è dello stesso colore della ninfa; poi il vertice, le antenne ed il torace, sopratutto nella sua parte superiore, divengono bruni, ed a poco a


. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 24 â La ninfa mostra già negli articoli delle sue antenne i rilievi che rappresentano i rinari. Zampe lunghe; la tibia è tre volte lunga come il tarso. Il rostro raggiunge il secondo paio di zampe. I monconi alari sono molto evi- denti. Il colore generale è rosso marrone. Alata migrante. â Neonata, è dello stesso colore della ninfa; poi il vertice, le antenne ed il torace, sopratutto nella sua parte superiore, divengono bruni, ed a poco a poco questo colore si stende a tutto il corpo, eccettuato il ventre che rimane gialliccio. à lunga 2 mm. circa; la sua ala misura mm. 2,1 di lunghezza e mm. 0,80 di larghezza; presenta un pterostigma con margine inferiore. Fig. 1. .4 e B antenna e ala anteriore di mÃRrante di Eriosomn inopinatum: C, e D antenna e ala anteriore di inij^rante di Eriosoma lanvginoiiiim. regolarmente arcuato. La vena radiale (Fig. 1, B) è largamente curvata verso l'alto nella sua porzione basilare e si rivolge poi al basso nel punto in cui sta per raggiungere il margine dell'ala. Il ramo superiore della mediana distintamente curvato in alto alla base, ed il ramo infe- riore segue molto leggermente la curva dell'altro. L'antenna è lunga mm. 0,80. 'Il terzo articolo (Fig. 1, A) è più lungo degli ultimi tre presi insieme; il 4° è più breve del 5° ma più lungo del 6°. Nel 3° articolo si contano da 25 a 27 rinari, nel 4° da 4 a 6, nel 5" da 3 a 4; il 6° ne è privo. Biologia. â La fondatrice incomincia a-fare la sua galla alla fine d'aprile o ai primi di maggio e raggiunge in essa il suo stato di adulto alla metà di quest'ultimo mese; allora conUticiiv. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly re


Size: 2481px × 1007px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubje, booksubjectentomology