. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 264 -. Fig. 24. A. antenna, B, parte posteriore del toraci dal disopra , di Eìinotus cretaceus. (Ingrandite). le partì tipiche del metatorace dei Calcididi : ha un dorsello ri- stretto, dietro al quale si trova una costa trasversale, che verso i lati si prolunga obliquamente in avanti, ed una carena sottile, che divide per il lungo la parte mediana e più rilevata del me- tatorace stesso, intersecata verso il mezzo da una costa trasver- sal


. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 264 -. Fig. 24. A. antenna, B, parte posteriore del toraci dal disopra , di Eìinotus cretaceus. (Ingrandite). le partì tipiche del metatorace dei Calcididi : ha un dorsello ri- stretto, dietro al quale si trova una costa trasversale, che verso i lati si prolunga obliquamente in avanti, ed una carena sottile, che divide per il lungo la parte mediana e più rilevata del me- tatorace stesso, intersecata verso il mezzo da una costa trasver- sale. Nelle quattro aree determi- nate da questa costa e dalla ca- rena , vi sono delle depressioni di forma irregolare, delimitate da ri- lievi e creste poco sporgenti. Una simile conformazione presentano le parti laterali del metatorace. La par- te sporgente situata dietro gli spira- coli, che forma l'angolo posteriore e- sterno del torace, rimane ad un livel- lo più basso della parte in cui stanno gli spiracoli stessi. Questi hanno una forma ellittica poco allungata. Le ali anteriori, ripiegate sul doi'so, superano l'esti-emitcà del- l'addome. La loro nervatura marginale e la postmarginale, prese insieme, misurano la metà della lunghezza della cellula costale. Questa è molto ristretta. La nervatura postmarginale uguaglia la metà della marginale ed è appena più lunga della stigmatica, la quale è breve e termina in una clava triangolare, con la punta aguzza diretta verso l'estremità della nervatura postmarginale. La porzione ascendente del nervo omerale è quasi per intero traspa- rente. Il boi-do esterno dell'ala è guarnito di peli corti : la cellula costale, ed il resto della superficie , sono fittamente rivestiti di peli, ad eccezione di un tratto presso il margine posteriore, uguale in larghezza e in lunghezza alla cellula costale. Un accenno di un'area specolare assai limitata si trova in corrispondenza del ter- mine di tale striscia priva di pe


Size: 1786px × 1399px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubje, booksubjectentomology