. Dell'elixir vitæ. Elixir of life; Distillation; Alchemy; Medicinal plants; Medicine; Workshop recipes. Di Fra ponato EremitaLib. UH. 71. EPATICA. à con !a Tua Ethimologia noi riguardiamo l'Epatica > è ella così detta, perche à tucte l'infìammagioni del fegato è prin- cipal rimedio,che Epare,ò Epate da Latini è chiamato; on- de da alcuni è ella appellata Fegataria,e da gli Spagnoli Fé WJSS&sfzp gadelia . Chiamante i Greci Lichien . Quanto alle fue vir- tù (per quel che communemente i primi profefTori della Medicina ne Tarif- ferò ) fono molte, ma quelle poche noi rapporterem


. Dell'elixir vitæ. Elixir of life; Distillation; Alchemy; Medicinal plants; Medicine; Workshop recipes. Di Fra ponato EremitaLib. UH. 71. EPATICA. à con !a Tua Ethimologia noi riguardiamo l'Epatica > è ella così detta, perche à tucte l'infìammagioni del fegato è prin- cipal rimedio,che Epare,ò Epate da Latini è chiamato; on- de da alcuni è ella appellata Fegataria,e da gli Spagnoli Fé WJSS&sfzp gadelia . Chiamante i Greci Lichien . Quanto alle fue vir- tù (per quel che communemente i primi profefTori della Medicina ne Tarif- ferò ) fono molte, ma quelle poche noi da Plinio c-4-da Diofconde ; da Galeno de végono acce ⢠nate . Può l'Epatica contra tutte le febri a marauiglia;e fpecialmente febri ardenti,come con la fua frigidità a quelle del tutto contraria. Cura ella_^ le volatiche,come che da calda cagione prouengano. E ella valeuole rime- dio della lepra. Adoperata nelle ferite, e nelle viceré, e nelle pofteme, è di multo valore , e rafcimta il flutto delfangue ; & è medicamento etian- dio del trabocco del fele_~>. HIVA ARTETICA. ò Camepitio , O N Diofcoride lib. de venenatis beftiis fiamo nel dir, maâ. breuc-n-.'te,d-l Camepitio . E egli molto valeuole per quei, che fono flati morii dalle tarantole,ò che habbian prefo l'A conito, e fecódo Plinio,vaIe contra gli fc orpioni, & a rifeio- gliere il fangue fpifiato, e Nicandro dille contro al veleno della Salamandra . E chiamata fHiua,AiugaJgonia ezian- dio, e Siderite, e come Diofcoride venat. beftijs ne infegna, è gioue- uoleaìle ferite faldandolce purgandole valentemente;& elfi così più volte per efpevienza vero i irrouato . Lafcio qui di dire , che due fono le fpetie_^ dell' Hiua. L'vna artetica,e l'altra mufeata ha fuo vulgar nomo . HISOPQ MONTANO. jS EVERSAMENTE vien diferitto da Diofconde, dal Lobellio, dal C odice Cefareo , e dall'Anguillara l'Hifopo Montan


Size: 1683px × 1485px
Photo credit: © Central Historic Books / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., booksubjectalchemy, booksubjectdistillation, booksubjectmedicine