. Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena. â 78 â Il vaso dorsale si origina al XVI segmento ed i suoi ame bociti sono pigmentati in giallo-bruno. I linfociti discoidi del celoma hanno contorno ovale e misu- rano, a pieno sviluppo, 40-50 p,; i corpuscoli anucleaii hanno con- torno ovale allungato e sono lunghi da 5 a 8 p. I peptonefridi sono indivisi ; la loro parte anteriore è fog- giata a larga tasca mentre la parte posteriore si restringe in un lungo e sottile tubulo che si ripiega all' innanzi. I nefridi sono composti di un' antisettale globosa e di una postsettale lunga


. Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena. â 78 â Il vaso dorsale si origina al XVI segmento ed i suoi ame bociti sono pigmentati in giallo-bruno. I linfociti discoidi del celoma hanno contorno ovale e misu- rano, a pieno sviluppo, 40-50 p,; i corpuscoli anucleaii hanno con- torno ovale allungato e sono lunghi da 5 a 8 p. I peptonefridi sono indivisi ; la loro parte anteriore è fog- giata a larga tasca mentre la parte posteriore si restringe in un lungo e sottile tubulo che si ripiega all' innanzi. I nefridi sono composti di un' antisettale globosa e di una postsettale lunga il triplo dell' antisettale nei segmenti anteriori e soltanto il doppio nei posteriori. Negli uni come negli altri il condotto escretore emerge dalla parte anteriore della postsettale e sbocca nel nefridioporo poco al disopra del corrispondente fascio di setole ventrali. I padiglioni dei deferenti sono di piccola mole (240 jx di lunghezza), hanno forma un po' conica e presentano un colletto di sviluppo variabile, ma sempre assai basso, e leggermente sva- sato. La larghezza di questi padiglioni è pari a circa -^ della loro lunghezza; i canali dei deferenti sono molto circonvoluti e sboc- oano neir apertura maschile senza attraversare una prostata. Le. aperture femminili sono evidenti perchè poste sopra di una pic- cola eminenza, a metà strada fra le aperture maschili e il fascia di setole del XIII segmento. L' apparato femminile ci offre un esempio di organo pari ori- ginatosi, per fusione di una parte, da organi impari. Le spermateche infatti (Pig.) non presentano qui due ampolle separate, ma bensì un' unica e voluminosa ampolla, di forma subrotonda, la quale non serba traccia della primitiva duplicità . Siffatta duplicità viene. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Società dei


Size: 1988px × 1257px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookcollectionbiod, bookdecade1860, bookyear1866